Il lemma dermatògeno
Definizioni

Definizione di Treccani
dermatògeno
s. m. [comp. di dermato- e -geno]. – In botanica, il tessuto meristematico più esterno degli apici vegetativi delle piante superiori, dal quale trae origine l’epidermide: consta di un solo strato di cellule le quali si dividono unicamente nel senso perpendicolare alla superficie dell’organo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dermatogeno
[der-ma-tò-ge-no]
bot tessuto meristematico esterno che dà origine all'epidermide delle piante superiori
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dermatogeno
[der-ma-tò-ge-no]
pl. -i
(bot.) strato esterno del tessuto meristematico della radice e del fusto delle piante superiori, dal quale si origina l’epidermide
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dermato- e -geno.
Termini vicini
dermatòfita dermatite dermaschèletro dermalgìa dèrma- derivazióne derivatóre derivato derivativo derivata derivare derivàbile deriva derisorio derisore deriso2 derisivo deriṡióne deriṡìbile derìdere deretano deresponsabiliżżare derequiṡire derelizione derelitto deregulation deregolamentare derby derattiżżazióne derattiżżare dermatologia dermatològico dermatòlogo dermatoplastica dermatòṡi dermatożòo dermàtteri dèrmico dermografismo dermòide dermopatìa dermopàtico dermoprotettivo dermosifilopatia dermosifilopàtico dermòtteri dèrno dèroga derogàbile derogare derogativo derogatòrio derogazióne derrata derrick derubare derubricare deruraliżżazióne derustiżżazióne dervìscio