Il lemma dèrma
Definizioni

Definizione di Treccani
dèrma
s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – in anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco di vasi, nervi, fibre muscolari lisce, ecc.; ha spessore molto variabile nelle diverse classi, e presenta caratteristici rilievi o papille sporgenti verso l’epidermide, mentre nello strato più interno (tonaca del derma) si approfondano i follicoli piliferi e le ghiandole sudorifere e sebacee.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
dèrma-
e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
derma
[dèr-ma]
anat strato profondo della pelle, costituito di tessuto connettivo, posto tra l'epidermide e il tessuto sottocutaneo
derma-, -derma
primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “pelle”: dermalgia; pachiderma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
derma
[dèr-ma]
pl. -i
(anat.) strato profondo e più spesso della pelle, posto sotto l’epidermide e costituito da tessuto connettivo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. dérma ‘pelle’.
Termini vicini
derivazióne derivatóre derivato derivativo derivata derivare derivàbile deriva derisorio derisore deriso2 derisivo deriṡióne deriṡìbile derìdere deretano deresponsabiliżżare derequiṡire derelizione derelitto deregulation deregolamentare derby derattiżżazióne derattiżżare derapata derapare derapàggio dérapage deragliare dermalgìa dermaschèletro dermatite dermatòfita dermatògeno dermatologia dermatològico dermatòlogo dermatoplastica dermatòṡi dermatożòo dermàtteri dèrmico dermografismo dermòide dermopatìa dermopàtico dermoprotettivo dermosifilopatia dermosifilopàtico dermòtteri dèrno dèroga derogàbile derogare derogativo derogatòrio derogazióne derrata derrick