Il lemma dicòtomo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        dicòtomo
 agg. [dal gr. διχότομος «bipartito»; v. dicotomia]. – 
1. biforcato, detto di parte di pianta ramificata a dicotomia. anche con gli usi astratti di dicotomico. 
2. in astronomia, luna d., al primo o all’ultimo quarto.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        dicotomo
[di-cò-to-mo]
Che presenta dicotomia
|| luna dicotoma, al primo e all'ultimo quarto
|| ramo dicotomo, biforcato
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        dicotomo
 [di-cò-to-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 che si biforca; si dice soprattutto di pianta che si ramifica in coppie di rami                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. dichótomos ‘bipartito’, comp. di dicho- ‘dico-’ e -tomos ‘-tomo’.
Termini vicini
dicotòmico dicotomìa dicotilèdone dicoriale dicorèo dicogamìa dicòcero dico- diclino dicitura dicitóre diciòtto diciottèṡimo diciottènne dicioccare dicìbile diciassettèṡimo diciassettènne diciassètte diciannovèṡimo diciannovènne diciannòve dichinare dichiarazióne dichiarato dichiarativo dichiarare dichiaraménto dicévole dicerìa dicròico dicroismo dicromatismo dicrotismo dicumarina didascalìa didascàlico didatta didàttica didàttico didattismo didentro didietro dìdimo didramma die dièci diecimila dïèdro diegèṡi diegètico dielèttrico diencefalo dïène- dïèreṡi diesare diesel dïèṡis dieṡiżżare diessino
