diro
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diro

Il lemma diro

Definizioni

Definizione di Treccani

diro
agg. [dal lat. dirus], letter. – crudele, atroce, feroce: o fucina d’inganni, o pregion dira (petrarca); fato acerbo e d. (poliziano); minaccia gl’itali penati annibal d. (carducci). più genericam., grande, forte, grave, riferito a cose spiacevoli: que’ giorni allor che dalla dira obblivïone antica ergean la chioma ... i vetusti divini (leopardi); mia d. sete ... (d’annunzio). al plur. femm., le dire, attributo con cui erano anche denominate dagli antichi romani (dirae, o dirae deae, «le dee crudeli») le Furie, divinità malefiche corrispondenti alle Erinni greche.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diro
[dì-ro]

agg.
lett. empio, crudele, feroce: o prigion dira (petrarca)
|| Atroce, orrendo: mia dira sete (d'annunzio)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diro
[dì-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) crudele, feroce: fato acerbo e diro (POLIZIANO)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dīru(m).

Termini vicini

dirizzóne dirizzare dirizzaménto dirittura diritto dirittézza diritta dirimpètto dirimpettàio dirìmere dirigìstico dirigista dirigismo dirigibilista dirigibile dirigere dirigenziale dirigenza dirigènte dirieto dirham direzióne direzionare direzionalità direzionale direttrice direttòrio direttoriale direttóre dirètto diroccaménto diroccare dirocciare dirompènte dirómpere dirottaménto dirottare dirottatóre dirótto dirożżare dirugginare dirugginio dirugginire dirupamento dirupare dirupato dirupo dìruto diruttóre dis- diṡabbellire diṡabbigliare diṡàbile diṡabilitare disabituare disaccàride diṡaccentare diṡaccóncio diṡaccoppiare diṡaccordare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib