Il lemma documénto
Definizioni

Definizione di Treccani
documénto
s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. –
1. a. qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico di atto, carta, scrittura, soprattutto in quanto mezzo rappresentativo di un fatto giuridico: d. in carta semplice, in carta da bollo; presentare i d. per la partecipazione a un concorso; d. giustificativi di una spesa; affermazioni fondate sopra d. inconfutabili; raccogliere i d. per un profilo biografico; corredare di d. un saggio storico; citare, allegare, interpretare un d.; infirmare, impugnare la validità di un d.; d. autentico, originale, apocrifo; un d. falso, e falsificazione di documenti. in partic.: documenti di bordo, quelli che riguardano la nazionalità della nave, i passeggeri, l’equipaggio, il carico, ecc.; d. contabile, qualsiasi titolo o dichiarazione scritta relativa a un fatto amministrativo da rilevare contabilmente in ogni tipo d’azienda; d. doganali, quelli (manifesto di carico e di partenza, lasciapassare, ecc.) che occorrono a ogni nave mercantile; documenti d’imbarco, nei contratti di compravendita, i documenti (la fattura, la polizza di carico, ecc.) che il venditore deve consegnare al compratore direttamente o per mezzo di una banca. in diplomatica, d. pubblici, quelli emanati da cancellerie e muniti di particolari caratteri di solennità; d. privati, quelli redatti generalmente da notai e privi di elementi solenni; d. politico, d. programmatico, denominazioni generiche di atti formali che attestano una volontà, un accordo, un’intesa politica o, rispettivam., programmatica. b. attestato, rilasciato da una pubblica autorità, contenente gli elementi atti a identificare una persona: chiedere il rilascio di un d.; esibire, presentare, richiedere, esaminare i d.; d. scaduto; trovarsi senza d. personali, o assol. senza documenti; documenti!, richiesta perentoria delle forze dell’ordine per invitare a esibire le carte di identità personale. c. qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di consultazione, sia nello stato originale, sia riprodotto: d. grafici (libri, opuscoli, manoscritti, ecc.), iconografici (ritratti, disegni, fotografie, ecc.), plastici (monete, medaglie, sigilli e qualsiasi altro oggetto in rilievo), fonici o auditivi (dischi fonografici, nastri magnetofonici, ecc.), visivi (film, microfilm che riproducono documenti originali), audiovisivi (in cui sono compresi insieme quelli auditivi e quelli visivi). d. in informatica, file contenente testo o immagini, creato con un word processor o con un programma di impaginazione; i documenti, contraddistinti dall’utente con un nome, sono immagazzinati nella memoria centrale del computer, e possono essere trasferiti ad altro computer tramite la rete (con l’utilizzo della posta elettronica) o con protocolli di scambio o mediante periferiche esterne (cd, dvd, pen drive). e. d. storico (o semplicem. documento), denominazione di scritto, opera o qualsiasi altra testimonianza che illustri e faccia conoscere la storia politica, letteraria, artistica, le idee, il costume di un popolo; per estens., talora iron., anche di fatti o manifestazioni che dimostrino in modo palese una condizione collettiva o diffusa: il suo discorso è un d. storico della faciloneria con cui vengono affrontati argomenti così serî. f. d. umani (fr. documents humains), i casi immaginati dai narratori naturalisti con l’intenzione di illustrare, attraverso di essi, quasi sperimentalmente, situazioni psicologiche e sociali degli uomini.
2. ant. insegnamento, ammaestramento: questi d. in fatto di stile, che io indirizzo ai principianti (baretti); documenti d’amore, titolo di un’operetta didascalica di francesco da barberino (c. 1310), che contiene una serie di precetti dettati da amore a eloquenza. ◆ accr., scherz. o iron., documentóne, documento ampio e molto articolato, che tratta di molti problemi (soprattutto di natura politica o sindacale).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
documento
[do-cu-mén-to]
1. tutto ciò che serve a documentare qualcosa, a fornire informazioni su un determinato argomento: quel testo è un d. indispensabile per i miei studi
2. prova, dimostrazione: questa scelta è il d. della tua saggezza
|| Testimonianza, spec. storica: quei ruderi sono il d. di una grande civiltà
3. dir mezzo, in genere scritto, che attesta o conferma la realtà di un fatto, spec. in campo giuridico e amministrativo: i documenti del processo; d. vero, falso, autentico, apocrifo
|| Attestato, certificato, per lo più rilasciato da una pubblica autorità, da un ente e sim.: documenti di lavoro, di bordo
|| Attestato contenente gli elementi necessari al riconoscimento o alla qualificazione di una persona: d. di identità; farsi fare i documenti; perdere i documenti
4. ant. insegnamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
documento
[do-cu-mén-to]
pl. -i
1. scritto che convalida o certifica la realtà di un fatto, di una condizione, di una situazione, specialmente in ambito burocratico, amministrativo o giuridico; in particolare, certificato, attestato rilasciato da una pubblica autorità: documento autentico, falso; documento notarile, contabile; documenti di lavoro, di bordo; documenti per la dichiarazione dei redditi, per il matrimonio | (spec. pl.) carta d’identità o altro mezzo di identificazione personale: richiedere, esibire i documenti
2. qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di consultazione: documenti grafici, fonici, visivi
3. (inform.) file di testo creato da un programma di videoscrittura | qualsiasi file creato o gestito dall’utente, in contrapposizione ai file di sistema: prima di formattare salva i tuoi documenti
4. testimonianza storica: i monumenti di Roma sono il documento di una grande civiltà | (non com.) dimostrazione, attestazione, prova: Fu sturata un’altra bottiglia che era valido documento della bontà della cantina (PANZINI)
5. (ant.) insegnamento, ammaestramento: Dalla cognizione de’ quali casi tanto vari e tanto gravi, potrà ciascuno... prendere molti salutiferi documenti (GUICCIARDINI)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. documĕntu(m), deriv. di docēre ‘insegnare, dimostrare’; propr. ‘ciò che serve a insegnare’.
Termini vicini
documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio docking dock docimòlogo docimològico docimologìa docimàstico docimaṡìa docilita docile docetista docetismo docènza docènte doccióne docciatura docciaschiuma docciare dóccia documentografìa documentotèca dodecaèdrico dodecaèdro dodecafonìa dodecafònico dodecàgono dodecasìllabo dodecàstilo dodicènne dodicènnio dodicèṡimo dódici dòdo dóga dogale dogalina dogana doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico