Il lemma dodecaèdro
Definizioni

Definizione di Treccani
dodecaèdro
s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), uno dei cinque poliedri regolari convessi, costituito da 12 facce (pentagonali regolari), 20 vertici e 30 spigoli (in cristallografia, è una delle forme caratteristiche della classe della pirite nel sistema monometrico); d. tronco, poliedro archimedeo, costituito da 12 decagoni regolari e 20 triangoli equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare, troncandone gli angoloidi mediante opportuni piani, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e riducano a decagoni regolari le facce pentagonali preesistenti; d. simo, poliedro archimedeo, costituito da 12 pentagoni regolari e 80 triangoli equilateri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dodecaedro
[do-de-ca-è-dro]
geom poliedro con dodici facce
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dodecaedro
[do-de-ca-è-dro]
pl. -i
(geom.) poliedro regolare che ha come facce dodici pentagoni regolari uguali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. dōdekáedron, comp. di dṓdeka ‘dodici’ e hédra ‘base, faccia’.
Termini vicini
dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio docking dock docimòlogo docimològico docimologìa docimàstico docimaṡìa docilita docile docetista docetismo docènza docènte doccióne dodecafonìa dodecafònico dodecàgono dodecasìllabo dodecàstilo dodicènne dodicènnio dodicèṡimo dódici dòdo dóga dogale dogalina dogana doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo