Il lemma dodecasìllabo
Definizioni

Definizione di Treccani
dodecasìllabo
agg. [dal gr. δωδεκασύλλαβος, comp. di δώδεκα «dodici» e συλλαβή «sillaba»]. – di dodici sillabe (o, più propriam., di dodici «posizioni metriche»: v. endecasillabo): verso d. (o assol. dodecasillabo s. m.), verso della metrica italiana, detto anche senario doppio o accoppiato, perché formato di due senarî, di cui sempre piano il 1°, dopo il quale cade la cesura (dagli àtrii muscósi // dai fòri cadènti, Manzoni); altra forma, ma assai rara, è quella composta di un ottonario e un quaternario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dodecasillabo
[do-de-ca-sìl-la-bo]
a agg.
metr di dodici sillabe: verso d.
b s.m.
ell. verso dodecasillabo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dodecasillabo
[do-de-ca-sìl-la-bo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di verso formato da dodici sillabe, con gli accenti sulla seconda, la quinta, l’ottava e l’undicesima sillaba (p.e. Dagli átrii muscósi\i , dai fóri cadénti); senario doppio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. dōdekasýllabos, comp. di dṓdeka ‘dodici’ e syllabḗ ‘sillaba’.
Termini vicini
dodecàgono dodecafònico dodecafonìa dodecaèdro dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio docking dock docimòlogo docimològico docimologìa docimàstico docimaṡìa docilita docile docetista dodecàstilo dodicènne dodicènnio dodicèṡimo dódici dòdo dóga dogale dogalina dogana doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo dògre dolabra dolby dólce