Il lemma dòdo
Definizioni

Definizione di Treccani
dòdo
(o dido) s. m. [dal port. doido (o doudo) «semplicione»]. – specie di enorme colombo, detto anche dronte, della famiglia dei rafidi (lat. scient. raphus cucullatus, sinon. didus ineptus), estintosi alla fine del sec. 17°; abitava l’isola maurizio, nell’Oceano Indiano; aveva la statura di un cigno, testa grande, ali corte e gracili per cui era incapace di volare, gambe robuste, fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta, coda di poche penne ricurve.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dodo
[dò-do]
zool grosso uccello, inetto al volo, scoperto nel sec. xvi nell'isola maurizio ed estintosi verso la fine del sec. xvii, a causa della caccia cui fu sottoposto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dodo
[dò-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
uccello grosso e tozzo, incapace di volare, con becco robusto e fortemente incurvato; si estinse alla fine del secolo XVII (ord. Colombiformi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal port. doido (o doudo) ‘semplicione’.
Termini vicini
dódici dodicèṡimo dodicènnio dodicènne dodecàstilo dodecasìllabo dodecàgono dodecafònico dodecafonìa dodecaèdro dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio docking dock docimòlogo docimològico dóga dogale dogalina dogana doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo dògre dolabra dolby dólce dolceamaro dolcestilnovista dolcétto dolcevita dolcézza dolciàrio