Il lemma dogana
Definizioni

Definizione di Treccani
dogana
(ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. –
1. l’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione dei dazî doganali e di altri diritti dovuti per l’esportazione e l’importazione: bollo della d.; visto di d.; visita della d.; anche il personale dell’ufficio: la d. sale a bordo.
2. a. il luogo dove tale controllo è esercitato: sosta alla d.; merci ferme in dogana. b. anticam., il magazzino pubblico, o fondaco, dove si scaricavano e conservavano le merci giunte da fuori per assoggettarle a dazio prima d’introdurle nella città: in un fondaco, il quale in molti luoghi è chiamato d. (boccaccio).
3. a. l’imposta riscossa dall’ufficio della dogana, detta più comunem. dazio doganale: pagare la dogana. b. ant. tributo che le merci dovevano pagare per entrare, uscire o transitare per il territorio del paese (d. della terra e d. del mare, a venezia e in sicilia), e anche i diritti d’ancoraggio, di peso, di misura, di magazzinaggio, ecc. per estens., l’insieme dei proventi ricavati dalla privativa del sale (d. del sale), quelli ricavati dai pisani dall’estrazione del ferro nell’isola d’elba, dato che le miniere erano di proprietà pubblica (d. del ferro), e quelli derivanti dalla concessione di pascoli (d. dei paschi, a siena; d. della mena delle pecore, in Puglia), per cui il termine fu usato anche per indicare i pascoli di proprietà del comune non lasciati all’uso pubblico, ma dati in concessione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dogana
[do-gà-na]
ant. doana, dovana
1. ufficio dell'amministrazione dello stato cui è affidato il controllo delle merci che entrano o escono dai propri confini, e la riscossione dei tributi stabiliti per tali merci
2. luogo dove si esercita tale ufficio: merci ferme in, alla d.
|| Complesso degli addetti al controllo doganale
3. dazio doganale: pagare la d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dogana
[do-gà-na]
pl. -e
1. ufficio che controlla il passaggio di beni e capitali alla frontiera di uno stato e riscuote eventuali dazi sulle merci; il luogo dove questo ufficio ha sede; anche, il personale addetto a questo ufficio: bollo della dogana; merce ferma in dogana
2. dazio doganale: pagare la dogana
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ar. dīwān, propr. ‘ufficio, registro’; cfr. divano.
Termini vicini
dogalina dogale dóga dòdo dódici dodicèṡimo dodicènnio dodicènne dodecàstilo dodecasìllabo dodecàgono dodecafònico dodecafonìa dodecaèdro dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo dògre dolabra dolby dólce dolceamaro dolcestilnovista dolcétto dolcevita dolcézza dolciàrio dolciastro dolcière dolcificante dolcificare