Il lemma dódici
Definizioni

Definizione di Treccani
dódici
agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana xii): poliedro con d. facce; i d. apostoli. come s. m., il numero 12: puntare sul d.; fare un d., nel totocalcio, indovinare i risultati di dodici partite di campionato indicate nel pronostico; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la riunione è fissata per il d. del corrente mese; è nato nell’aprile del d., o del ’12 (cioè del 1912); ti aspetto alla fermata del d. (cioè del tram, dell’autobus che ha questo numero); al plur., i d., nome portato, in questa forma assoluta o con ulteriori specificazioni, da antiche magistrature locali italiane, composte appunto di dodici persone (per es., i d. del popolo di pisa nei sec. 13°-14°, i d. di siena nel sec. 14°, i d. procuratori di firenze durati dal 1480 al 1494, il collegio dei d. di venezia durato dal 1548 al 1780). come s. f. pl., le d., le ore dodici: ti aspetto alle d. in punto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dodici
[dó-di-ci]
a agg. numer. card. inv.
1. numero naturale composto di una decina più due unità, rappresentato nella numerazione araba da 12, in quella romana da xii
|| Quantità numerica composta di dodici unità: poligono di d. facce; i d. mesi dell'anno
2. posposto a un sostantivo, indica ciò che occupa il dodicesimo posto in una pluralità, in una serie ordinata di elementi: abita all'interno d.
3. unito ad altri numeri semplici o composti forma numeri superiori: cinquecentododici; tremiladodici; dodicimila
b come s.m. inv.
1. ell. il numero dodici: cancellare il d.
|| Il dodicesimo anno di ciascun secolo; per anton. il 1912
|| Il dodicesimo giorno di ciascun mese: ho spedito la lettera il d. aprile
|| ell. le dodici, le ore dodici, mezzogiorno
2. il segno che rappresenta il numero dodici: sottolineate il d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dodici
[dó-di-ci]
numero naturale che corrisponde a una decina più due unità; nella numerazione araba è rappresentato da 12, in quella romana da XII: i dodici mesi dell’anno; i dodici apostoli; i dodici segni dello zodiaco
♦ agg. num. ord. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che in una serie occupa il numero dodici: l’articolo dodici della costituzione | sottintendendo il nome: il (giorno) dodici di aprile; le (ore) dodici, mezzogiorno o, meno comunemente, mezzanotte
♦ n.m. invar.
1. il numero dodici
2. le cifre o le lettere che rappresentano il numero dodici
3. punteggio equivalente a una vincita all’enalotto, al totip, al totocalcio; la vincita stessa: fare dodici; vincere un dodici
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. duodĕcim, comp. di dŭo ‘due’ e dĕcem ‘dieci’.
Termini vicini
dodicèṡimo dodicènnio dodicènne dodecàstilo dodecasìllabo dodecàgono dodecafònico dodecafonìa dodecaèdro dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio docking dock docimòlogo docimològico docimologìa dòdo dóga dogale dogalina dogana doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo dògre dolabra dolby dólce dolceamaro dolcestilnovista dolcétto dolcevita dolcézza