Il lemma dodecafonìa
Definizioni

Definizione di Treccani
dodecafonìa
s. f. [comp. di dodeca- e -fonia]. – sistema di composizione musicale, introdotto nei primi decennî del sec. 20°, in cui i dodici suoni della scala cromatica temperata (quelli, per es., producibili con i 12 tasti bianchi e neri del pianoforte costituenti un’ottava) sono posti in relazione uno con l’altro, senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a un suono fondamentale (come invece avviene nella tonalità).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dodecafonia
[do-de-ca-fo-nì-a]
mus sistema di composizione musicale creato nel primo ventennio del novecento, nel quale i dodici suoni della scala cromatica sono svincolati dal rapporto a un suono fondamentale, ed entrano in relazione l'uno con l'altro accostandosi in serie
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dodecafonia
[do-de-ca-fo-nì-a]
pl. -e
(mus.) metodo di composizione, codificato intorno agli anni Venti del Novecento dal compositore Arnold Schönberg, che organizza in serie tutti i dodici suoni della scala cromatica, svincolandoli dalle strutture tonali tradizionali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dodeca- e -fonia.
Termini vicini
dodecaèdro dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare documentalista documentale documentàbile docufilm dòcmio docking dock docimòlogo docimològico docimologìa docimàstico docimaṡìa docilita docile docetista docetismo docènza docènte dodecafònico dodecàgono dodecasìllabo dodecàstilo dodicènne dodicènnio dodicèṡimo dódici dòdo dóga dogale dogalina dogana doganale doganière dogare dogato dòge dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo dògre