Il lemma dòge
Definizioni

Definizione di Treccani
dòge
s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. –
1. titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella repubblica di venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel corso dei secoli.
2. titolo che, per imitazione degli ordinamenti veneziani, ebbe dal 1339 alla fine del sec. 18° il supremo magistrato della repubblica di genova.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
doge
[dò-ge]
ant. dogio
st titolo della suprema autorità nella repubblica di venezia, e in seguito anche nella repubblica di genova
|| fig. stare come un doge, vivere negli agi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
doge
[dò-ge]
pl. -i
1. fino al secolo XVIII, la più alta autorità delle repubbliche di Venezia e di Genova
2. (ant.) duce, condottiero
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce ven., che è dal lat. dŭce(m) ‘duce, capo’.
Termini vicini
dogato dogare doganière doganale dogana dogalina dogale dóga dòdo dódici dodicèṡimo dodicènnio dodicènne dodecàstilo dodecasìllabo dodecàgono dodecafònico dodecafonìa dodecaèdro dodecaèdrico documentotèca documentografìa documénto documentazióne documentatóre documentato documentarìstico documentarista documentàrio documentare dòglia doglianza dòglio doglióso dògma dogmàtica dogmàtico dogmatismo dogmatista dogmatiżżare dògo dògre dolabra dolby dólce dolceamaro dolcestilnovista dolcétto dolcevita dolcézza dolciàrio dolciastro dolcière dolcificante dolcificare dolcigno dolciume dolciura dólco dolènte