Il lemma duerno
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        düèrno
 s. m. [der. dotto di due, fatto su quaderno]. – in codicologia e bibliologia, fascicolo di codici o libri a stampa ottenuto da un foglio con due piegature (di cui la prima va tagliata, la seconda cucina al dorso), così da formare quattro carte, ossia otto pagine (equivale all’ottavo della moderna terminologia tipografica).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        duerno
[duèr-no]
In biblioteconomia, fascicolo di un codice o di un libro composto da due fogli ripiegati l'uno dentro l'altro, a costituire otto pagine
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        duerno
 [duèr-no]
pl. -i
 negli antichi codici e poi nei libri a stampa, fascicolo da due fogli piegati in due e inseriti l’uno dentro l’altro, per un totale di otto pagine                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di due, sul modello di quaderno.
Termini vicini
duemila düèllo duellatóre duellare duecentometrista duecènto duecentìstico duecentista duecentèṡimo duecentésco due duchesse duchéssa duchésco duchèa ducèa duce ducatone ducato2 ducale duca dublinése dubitóso dubitazióne dubitativo dubitare dubitàbile dubbióso dubbiosità dùbbio duetto duglia dugòngo düina düino dulcamara dulciacquìcolo dulciana dulcinèa dulìa duma duméto dumo dumper dumping duna dunóso dùnque duo- duodecimale duodècimo duodenale duodenite duodèno duòlo duòmo duopòlio dùplex duplicare duplicato
