Il lemma dùnque
Definizioni

Definizione di Treccani
dùnque
cong. e s. m. [lat. tardo dunc, prob. incrocio di dumque con tunc]. –
1. cong. serve in genere a concludere un ragionamento: ponendo d. termine a questa discussione ...; a trarre una conseguenza o una deduzione: ha sbagliato, d. paghi; mi scrive dalla germania, d. è tornato a lavorare lì; a riprendere un discorso: dicevo d. che ...; a esortare: suvvia, d., fatti coraggio; va d., e fa che tu costui ricinghe d’un giunco schietto (dante); a rafforzare l’espressione del proprio pensiero: perché d. dovrei andarci? si adopera inoltre nelle interrogazioni imperiose: cosa succede d.?; e invitando a fare, a parlare, a confessare chi indugia: ti decidi d.?; d., sei stato o non sei stato tu?; anche da solo: dunque? in espressioni d’impazienza: ma d., perché non si parte ancora?; talora preceduto da o esclam.: o d., che si aspetta?
2. come s. m., invar., nelle locuz. fig.: venire al d., alle conclusioni, alla parte sostanziale e concreta di una questione, tagliando corto ai preamboli e ai giri di parole; essere, trovarsi al d., al momento decisivo, quando si impone una risoluzione improrogabile, o quando si deve rendere conto di qualche cosa.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dunque
[dùn-que]
a cong.
1. di conseguenza, perciò, per questo (con valore conclusivo): non studi, d. sarai bocciato
2. quindi, allora (per ripetere, iniziare o concludere un discorso): d., dicevamo che ...; dovete d. sapere che ...
3. allora (con valore esortativo): d., ti decidi?
|| rafforz. credi dunque che io sia così ingenuo?
b come s.m. inv.
La conclusione, il fatto, il punto essenziale di una questione: basta con le chiacchiere, e veniamo al d.
|| essere al dunque, al momento decisivo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dunque
[dùn-que]
1. quindi, perciò, di conseguenza (con valore conclusivo): non ha mantenuto le promesse, dunque deve andarsene; avevi ragione tu, dunque
2. per cominciare, riprendere e concludere un discorso: dicevamo dunque che...; dunque, dovete sapere che... | anche raddoppiato in dunque, dunque, nella lingua parlata, per cercare di riordinare le idee: dunque, dunque: dove eravamo rimasti?
3. usato come semplice parola di appoggio in interrogazioni, esclamazioni, esortazioni ecc.: perché dunque non parli?; eccoti dunque arrivato!; su dunque, andiamo |dunque?, si dice per sollecitare qualcuno a fare o a dire qualcosa
♦ n.m. invar.
la conclusione, il punto essenziale di una questione: vieni al dunque |essere, trovarsi al dunque, al momento decisivo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. tardo dŭnc, sorto prob. per incrocio di dŭm ‘ancora’ con tŭnc ‘allora’.
Termini vicini
dunóso duna dumping dumper dumo duméto duma dulìa dulcinèa dulciana dulciacquìcolo dulcamara düino düina dugòngo duglia duetto duerno duemila düèllo duellatóre duellare duecentometrista duecènto duecentìstico duecentista duecentèṡimo duecentésco due duchesse duo- duodecimale duodècimo duodenale duodenite duodèno duòlo duòmo duopòlio dùplex duplicare duplicato duplicatóre duplicatura duplicazióne dùplice duplicidentati duplicità duplo dura duràbile duràcino durallumìnio durame durante durare durata durativo duraturo durévole