Il lemma duma
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        duma
 s. f. [dal russo duma ‹dùmë›, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – nome dato, nella russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. il nome è stato reintrodotto nell’attuale federazione russa per designare la camera bassa (duma di stato) che, insieme con il Consiglio della Federazione, forma il Parlamento o Assemblea Federale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        duma
[dù-ma]
st assemblea rappresentativa dotata di poteri legislativi, in funzione nell'ultimo periodo della russia zarista
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        duma
 [dù-ma]
pl. -e
 1.  la camera bassa del parlamento della Federazione Russa
 2.  nome di assemblee politiche in varie epoche della storia russa                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce russa; propr. ‘consiglio’.
Termini vicini
dulìa dulcinèa dulciana dulciacquìcolo dulcamara düino düina dugòngo duglia duetto duerno duemila düèllo duellatóre duellare duecentometrista duecènto duecentìstico duecentista duecentèṡimo duecentésco due duchesse duchéssa duchésco duchèa ducèa duce ducatone ducato2 duméto dumo dumper dumping duna dunóso dùnque duo- duodecimale duodècimo duodenale duodenite duodèno duòlo duòmo duopòlio dùplex duplicare duplicato duplicatóre duplicatura duplicazióne dùplice duplicidentati duplicità duplo dura duràbile duràcino durallumìnio
