Il lemma dulciana
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        dulciana
 (o dolciana) s. f. [variante di dolzaina (v.), secondo dolce]. – 
1. strumento musicale a fiato usato spec. nei secoli 16°-17°, dal quale ebbe origine l’odierno fagotto. 
2. Nell’organo, registro di flauti dolci.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        dulciana
[dul-cià-na]
o dolciana
mus antico strumento a fiato del sec. xvi, da cui derivò il fagotto
|| Nell'organo, registro che dà un suono più dolce del flauto
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        dulciana
 [dul-cià-na]
pl. -e
 (mus.)
 1.  strumento a fiato in uso nel rinascimento e nell’età barocca, che può considerarsi il prototipo del fagotto
 2.  negli organi inglesi e spagnoli del XVIII secolo, registro dal suono pastoso e gradevole                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← da dulzaina, per incrocio con dolce.
Termini vicini
dulciacquìcolo dulcamara düino düina dugòngo duglia duetto duerno duemila düèllo duellatóre duellare duecentometrista duecènto duecentìstico duecentista duecentèṡimo duecentésco due duchesse duchéssa duchésco duchèa ducèa duce ducatone ducato2 ducale duca dublinése dulcinèa dulìa duma duméto dumo dumper dumping duna dunóso dùnque duo- duodecimale duodècimo duodenale duodenite duodèno duòlo duòmo duopòlio dùplex duplicare duplicato duplicatóre duplicatura duplicazióne dùplice duplicidentati duplicità duplo dura
