Il lemma duopòlio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        duopòlio
 s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – in economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa (in quest’ultimo caso si usa più propr. il termine duopsonio).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        duopolio
[duo-pò-lio]
econ situazione di mercato in cui l'offerta di un determinato prodotto o servizio è costituita da due sole imprese, in genere di grandi dimensioni e in concorrenza tra loro
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        duopolio
 [duo-pò-lio]
pl. -li
 (econ.) situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di due soli venditori di un determinato bene o servizio                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di duo- e (mono)polio.
Termini vicini
duòmo duòlo duodèno duodenite duodenale duodècimo duodecimale duo- dùnque dunóso duna dumping dumper dumo duméto duma dulìa dulcinèa dulciana dulciacquìcolo dulcamara düino düina dugòngo duglia duetto duerno duemila düèllo duellatóre dùplex duplicare duplicato duplicatóre duplicatura duplicazióne dùplice duplicidentati duplicità duplo dura duràbile duràcino durallumìnio durame durante durare durata durativo duraturo durévole durevolézza durézza durìzia durlindana duro duròmetro duróne dùttile duttilita
