Il lemma essenzialismo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        essenzialismo
 s. m. [der. di essenziale]. – Genericam., nel linguaggio filos., dottrina che assegna all’essenza una superiorità ontologica rispetto all’esistenza.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        essenzialismo
[es-sen-zia-lì-ṣmo]
filos concezione filosofica che afferma la priorità ontologica delle essenze rispetto alle cose nella loro esistenza concreta e individuale
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        essenzialismo
 [es-sen-zia-lì-ʃmo]
pl. -i
 (filos.) ogni dottrina filosofica che ammetta la priorità ontologica delle essenze, ossia delle idee costitutive delle cose, rispetto alle cose concrete nella loro esistenza individuale                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di essenziale.
Termini vicini
essenziale essènza essènico essendoché èsse essai -éssa esquiṡito esquimése espurgatòrio espurgare espunzióne espùngere espulsòrio espulsóre espulso espulsivo espulsióne espugnare espugnàbile espròprio espropriazióne espropriare espromittènte espromissióne espromissàrio esprit esprimìbile esprìmere esprèsso essenzialità essenzièro èssere essiccare essiccativo essiccatóio essiccatóre essiccazióne ésso essotèrico essoterismo essudare essudativo essudato essudazióne est establishment estancia èstaṡi estaṡiare estate estàtico estemporàneo estèndere estènse estensìbile estensìmetro estensióne estensivo estènso
