fatuo
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fàtuo

Il lemma fàtuo

Definizioni

Definizione di Treccani

fàtuo
agg. [dal lat. fatuus]. –
1. vuoto, vano, leggero, detto di persona e per estens. di cosa: uomo, giovane f.; una donna f. e piena di sé; discorso f.; f. grandezze.
2. fuoco f., fiammella azzurrognola, dovuta all’accensione spontanea dei prodotti gassosi di decomposizione dei cadaveri, che si forma talvolta sopra le tombe, nei cimiteri. in senso fig., passione improvvisa ma di breve durata: s’innamorò di quella ragazza, ma fu un fuoco fatuo. ◆ avv. fatuaménte, in modo fatuo, con vuota futilità: ridere, chiacchierare fatuamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fatuo
[fà-tuo]

agg. (pl. m. -tui; f. -tua, pl. -tue)
1. vuoto, vano, leggero, insulso: una persona fatua; chiacchiere fatue; un amore f.
SIN. frivolo, vacuo
2. fuoco fatuo, fiammella che appare talvolta nei cimiteri, dovuta all'accensione spontanea di sostanze gassose prodotte dalla decomposizione dei cadaveri
|| fig. illusione effimera, passione passeggera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fatuo
[fà-tuo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che è o si dimostra vuoto, superficiale, effimero: comportamento, sentimento fatuo; persona fatua, vanesia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fatŭu(m) ‘stolto, insensato’ e poi ‘insulso, senza gusto’, di etimo incerto.

Termini vicini

fatuità fatturo fatturista fatturazióne fatturatrice fatturato fatturare fatturante fattura fattucchierìa fattüale fattrice fattoriżżazióne fattoriżżare fattorino fattoriale fattorìa fattóre fatto fattìzio fattivo fattitivo fattispècie fattìccio fattibilità fattìbile fattézza fatta fato fatiscènte fatwā faucale fault fàuna faunésco faunìstica faunìstico fàuno faustiano fàusto fautóre fauve fauvismo fava favarèlla favata favela favèlla favellare favellatóre favellìo favilla favo fàvola favolare favoleggiare favolèllo favolista favolìstica favolìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib