Il lemma filigrana
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        filigrana
 (meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 
1. lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), riunendoli nei punti di contatto con saldature; è generalmente protetto da un’intelaiatura di fili metallici più spessi, e può essere a giorno o applicato su lamina: una preziosa f. del sec. 17°; una spilla, una coppia di orecchini in filigrana. in usi fig., o in similitudini, di lavoro, o anche d’opera d’arte (soprattutto musicale) che si distingua per delicatezza di concezione e di fattura: è una f.; sembra una filigrana. 
2. a. disegno, emblema, scritta ottenuti con varî procedimenti nello spessore del foglio, e visibili in trasparenza, che gli antichi fabbricanti di carta usarono come contrassegno per distinguere i loro prodotti, ed è ancora oggi in uso per carte pregiate e, nelle carte valori, per renderne più difficile la falsificazione. b. fig. nel linguaggio della critica letteraria, trama o motivo nascosto o appena accennato, tra le righe, tale che si veda o affiori come in trasparenza: un romanzo nel quale si colgono, in f., molti riferimenti personali; guardare in f., osservare, analizzare minutamente, fino a cogliere i significati più nascosti.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        filigrana
[fi-li-grà-na]
meno com. filagrana, filograna
1. lavoro di oreficeria fatto intrecciando sottili fili d'oro o d'argento in modo da formare disegni e arabeschi: gioiello di f.; oro lavorato in f.
|| Gioiello così lavorato: una preziosa f.
2. impronta nello spessore di alcuni tipi di carta, visibile solo in trasparenza, che si ottiene durante la fabbricazione mediante un disegno o una scritta composta da un intreccio di sottili fili metallici: la f. di un biglietto di banca, dei francobolli
3. fig. lavoro realizzato con finezza, sottigliezza di concezione e di fattura: una melodia musicale che è una f.
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        filigrana
 [fi-li-grà-na]
pl. -e
 1.  linea o figura che si può vedere guardando in trasparenza certi tipi di carta, come quella dei francobolli, delle banconote ecc.
 2.  tecnica di lavorazione dei metalli preziosi (generalmente oro e argento) che si esegue intrecciando e saldando insieme fili sottilissimi e piccoli grani in modo da formare figure varie; lavoro d’oreficeria così ottenuto
 3.  lavoro di grande precisione, delicatezza e preziosità                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di filo e grano; propr. ‘filo a grani’.
Termini vicini
filìggine filifórme filière filièra filibustière filibustering filibusterìa filibusta filiazione filiale filétto filettatura filettatrice filettatóre filettato filettare filètico filet filellèno filellenismo filellènico fileggiare file filatura filattèrio filatrice filatóre filatóio filato filatìccio filigranato filigranatura filigranoscòpio filìppica filippino filisteismo filistèo fìllade filler fillo fillòdio fillòfago fillòma fillòpodi filloptòṡi fillòssera fillotassi film filmàbile filmare filmato fìlmico filmina filmìstico filmografìa filmologìa filmotèca -filo filoamericano
