giudeo
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giudèo

Il lemma giudèo

Definizioni

Definizione di Treccani

giudèo
(ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca giacobbe)»]. –
1. in senso stretto, denominazione con cui sono stati indicati gli ebrei rimasti dopo la distruzione del regno d’israele (722 a. c.), quando l’intero popolo ebraico fu ridotto alla sola tribù di giuda; nell’uso com., sinon. generico di ebreo, soprattutto al plur. (ma con valore spesso spreg.): la religione, la comunità dei giudei. come agg. (meno com. di giudaico), appartenente, relativo ai giudei, ossia agli ebrei: le tradizioni g.; il dialetto giudeo-romanesco (o il giudaico-romanesco), la parlata giudeo-veneziana, caratteristici delle comunità ebraiche delle rispettive città (e analogam., voce o parola giudeo-romanesca, e sim.): v. anche giudeo-spagnolo.
2. come sost., e con valore spreg., la parola è usata, in senso fig., con lo stesso sign. attribuito dalla tradizione antisemitica a ebreo (v.); meno spesso, per riferimento alla condotta tenuta dai Giudei relativamente alla morte di Cristo (e anche, per un più o meno consapevole accostamento al nome dell’apostolo Giuda), con il sign. di uomo perfido, traditore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giudeo
[giu-dè-o] ant., dial. giudio, ant. iudeo
(pl. m. -dèi; f. -dèa, pl. -dèe)


a s.m. (f. -dèa)
1. st chi faceva parte del regno di giudea
|| estens. ebreo, israelita
2. spreg. secondo il pregiudizio antisemita, strozzino, usuraio
|| Traditore, persona infida
b agg.
Dei giudei
|| gergo giudeo, dialetto parlato nel ghetto ebraico di roma
|| ell. alla giudea, alla maniera degli ebrei: pollo alla giudea


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giudeo
[giu-dè-o]
giudio [giu-dì-o]
f. -a; pl.m. -ii, f. -ie
dell’antica Giudea; ebreo, giudaico
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. nativo, abitante dell’antica Giudea; ebreo
2. (spreg.) secondo un’antica tradizione antisemitica, persona avara, usuraio; anche, con riferimento all’atteggiamento dei giudei nei confronti della condanna a morte del Cristo, persona infida, traditore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. iudāeu(m), dal gr. ioudâios, propr. ‘appartenente alla tribù di giuda’.

Termini vicini

giudècca giudaiżżare giudaismo giudàico giuda giùbilo giubilèo giubilazióne giubilare giubbòtto giubbone giubbétto giubbato giubba giù gittata gittare gitante gitano gita giròvago girovagare giròtta girotondo girotondino girostabiliżżatóre giroscòpio giroscòpico giropilòta gironzolare giudicàbile giudicare giudicativo giudicato giudicatóre giudicatòrio giudicatura giùdice giudìo giudiziale giudiziàrio giudìzio giudizióso giudò giuggiare giùggiola giuggiolino giuggiolo giuggiolone giùgnere giugno giùgnolo giugulare giulebbare giulebbe giuliano giùlio giulivo giullare giullarésco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib