giudiziario
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giudiziàrio

Il lemma giudiziàrio

Definizioni

Definizione di Treccani

giudiziàrio
(ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com. forense. in partic.: potere g., il potere che ha il compito di attuare e conservare l’ordine giuridico, attraverso l’interpretazione e l’applicazione della legge; ordinamento g., l’insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento degli organi giurisdizionali e, in senso più ristretto e più comune, l’insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento degli organi della magistratura ordinaria; ordine g., l’insieme delle persone chiamate a esercitare la funzione giurisdizionale; servizî g., quelli riguardanti l’amministrazione della giustizia; cronaca g., nei quotidiani, quella che contiene il resoconto dei varî processi in corso. per altre locuz., anno g., autorità g., carceri g., comunicazione g., errore g., ferie g., polizia g., ufficiale g., ecc., v. sotto i singoli sostantivi; con riferimento a giudizio in senso generico, nella locuz. ant. astrologia g., v. astrologia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giudiziario
[giu-di-zià-rio] ant. giudiciario
(pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)


a agg.
1. dir che concerne il giudizio, il giudice: potere g.; autorità giudiziaria; ufficiale g.; carceri giudiziarie
|| ordinamento giudiziario, insieme delle norme che disciplinano e regolano l'organizzazione giudiziaria
|| ordine giudiziario, complesso delle persone che esercitano, ognuna secondo la propria competenza, la funzione giurisdizionale
|| polizia giudiziaria, organo dello stato alle dirette dipendenze della magistratura, che esegue i provvedimenti del giudice o del pubblico ministero
|| potere giudiziario, uno dei tre poteri espressi dalla capacità giuridica dello stato, esercitato dalla magistratura
2. st genere giudiziario, nell'antica roma, tipo di retorica forense
b s.m.
raro giudice


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giudiziario
[giu-di-zià-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
che riguarda il giudizio, il giudice, l’amministrazione della giustizia: autorità giudiziaria; ordinamento giudiziario; atti giudiziari; sequestro giudiziario, quello disposto dal giudice

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. iudiciarĭu(m).

Termini vicini

giudiziale giudìo giùdice giudicatura giudicatòrio giudicatóre giudicato giudicativo giudicare giudicàbile giudèo giudècca giudaiżżare giudaismo giudàico giuda giùbilo giubilèo giubilazióne giubilare giubbòtto giubbone giubbétto giubbato giubba giù gittata gittare gitante gitano giudìzio giudizióso giudò giuggiare giùggiola giuggiolino giuggiolo giuggiolone giùgnere giugno giùgnolo giugulare giulebbare giulebbe giuliano giùlio giulivo giullare giullarésco giullerìa giumèlla giuménta giuménto giunca giuncàcee giuncàceo giuncàia giuncare giuncata giunchéto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib