Il lemma grammàtica
Definizioni
Definizione di Treccani
grammàtica
(ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. –
1. a. il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto), cioè il suo sistema fonematico, morfologico, sintattico, considerato nella sua totalità, come si riflette di volta in volta nelle singole espressioni: la g. italiana, tedesca, francese; l’evoluzione della g. inglese. b. rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia, morfologia, sintassi, lessicologia ed etimologia; anche, la disciplina stessa (considerata nel medioevo una delle «arti del trivio») che ha per oggetto tale rappresentazione: insegnare, studiare la g.; maestro di grammatica. in linguistica si distinguono: g. normativa, fissazione e descrizione, a fini eminentemente pratici (per es., didattici), delle norme che regolano l’uso letterario e cólto di una lingua; g. descrittiva o sincronica, studio di una determinata fase di una lingua, o di un aspetto particolare o individuale di essa (per es., una grammatica dell’italiano moderno, dell’antico francese, della lingua individuale di uno scrittore), o anche di un dialetto; g. storica o diacronica, studio del successivo svolgersi nel tempo del sistema grammaticale di una lingua o di un dialetto; g. comparata, studio, dal punto di vista sincronico o diacronico, dei rapporti esistenti tra due o più lingue (o dialetti) affini; g. generale, studio dei procedimenti generali per cui il pensiero umano può realizzarsi nell’espressione linguistica. per la g. generativa e la g. trasformazionale, v. ai singoli aggettivi. anticamente la parola fu usata con sign. più ampio, in quanto comprendeva anche l’insegnamento di precetti retorici e di nozioni letterarie; e ancora nel secolo 19° si dava il nome di grammatica al corso di studî corrispondenti alle prime tre classi ginnasiali, o più esattamente alle classi 2a e 3a (cfr. l’esempio di carducci citato più avanti per grammatichina). c. in senso concr., il libro, l’opera, il testo scolastico che descrive una lingua: compilare, stampare, pubblicare, acquistare una g. (e s’intende di solito, quando non sia altrimenti specificata, una grammatica normativa della lingua dell’uso). d. con accezione più pop., l’arte di scrivere e parlare correttamente, e le regole che costituiscono quest’arte: non conosce la g., di persona che parli o scriva sgrammaticando; errori di g., parlare in g. (ant. per g.), correttamente e anche con una certa pedantesca affettazione; prov., val più la pratica che la g., più l’esperienza che le regole astratte, con riferimento generico a qualsiasi arte, professione, mestiere, attività (cfr., più avanti, il sign. 3). anche, modo di parlare (con riguardo alla morfologia, alla sintassi): ha una g. tutta sua; legato al fare e alla grammatica della comare (giusti).
2. ant. la lingua latina, contrapposta implicitamente al volgare (in quanto nel tardo medioevo lo studio della grammatica riguardava esclusivam. il latino e non ancora il volgare): primasso fu un gran valente uomo in gramatica (boccaccio).
3. estens. a. i primi elementi, il complesso delle nozioni che sono alla base e servono di avviamento a un’arte, a una scienza, a una dottrina, ecc. b. il complesso, opportunamente qualificato, delle norme che definiscono un linguaggio informatico: g. generativa, g. trasformazionale, ecc. ◆ dim. grammatichétta, grammatichina; spreg. grammaticùccia; accr. grammaticóna; pegg. grammaticàccia, tutti quasi esclusivam. riferiti al libro di grammatica; i dim. sono stati usati anche per indicare l’insegnamento dei primi elementi di una lingua e la classe di studio corrispondente: ferdinando ... insegnava grammatica (seconda e terza), non senza molta e sospettosa meraviglia del vecchio professore di grammatichina (prima) (Carducci).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
grammatica
[gram-mà-ti-ca]
ant. gramatica
1. complesso delle regole che disciplinano l'uso di una lingua dal punto di vista della fonetica, della morfologia e della sintassi, fissato in base alla tradizione storica e all'uso: la g. italiana, inglese, spagnola
|| grammatica descrittiva, sincronica, che descrive una lingua sistematicamente, senza tenerne in considerazione l'evoluzione storica
|| grammatica generativa, teoria linguistica secondo la quale la grammatica consiste in un insieme ben definito di regole, di cui l'uomo avrebbe conoscenza innata, dalle quali hanno origine tutte le possibili varianti di una frase e tutte le frasi possibili di una lingua
|| grammatica normativa, che definisce le regole d'uso di una lingua
|| grammatica storica, diacronica, che studia l'evoluzione di un sistema grammaticale nel corso del tempo
2. disciplina che studia tali regole: studiare la g.; esercizio di g.
|| st nel medioevo, la prima delle sette arti liberali che componeva, insieme a retorica e logica, il trivio
3. estens. insieme delle nozioni di base che regolano una disciplina, un'arte: la g. del cinema
4. estens. manuale di grammatica: ho comprato una nuova g. spagnola
5. fig. conoscenza, padronanza nell'uso delle regole che governano l'espressione scritta e parlata di una data lingua: la tua g. è insufficiente; in inglese ha una g. molto approssimativa
6. raro cosa complicata, di difficile comprensione
7. ant. la lingua latina, studiata nel medioevo sui libri, e contrapposta pertanto alla lingua volgare
|| grammatica greca, il greco
‖ dim. grammatichìna; grammatichétta, grammaticùccia
|| accr. grammaticóna
|| pegg. grammaticàccia
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
grammatica
[gram-mà-ti-ca]
pl. -che
1. la scienza che studia una lingua e l’insieme delle norme che la regolano | l’insegnamento di questa scienza, che in passato comprendeva anche la retorica e la letteratura | (prov.) val più la pratica della grammatica, l’esperienza concreta serve più di una preparazione teorica
2. il complesso delle strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e della tradizione grafica di una lingua: la grammatica dell’italiano, del tedesco | nell’uso comune, morfologia, in contrapposizione a sintassi
3. il libro, per lo più scolastico, che tratta della grammatica di una lingua: grammatica per la scuola media dim. grammatichetta
4. il saper parlare e scrivere correttamente: la sua grammatica lascia molto a desiderare
5. l’insieme delle regole basilari di una scienza, di una disciplina, di un’arte: la grammatica della pittura
6. nella teoria della comunicazione, l’insieme delle regole che permettono di combinare un insieme di segni in modo da formare un codice
7. (inform.) complesso di regole che stabiliscono i modi di combinazione degli elementi di un linguaggio di programmazione
8. (ant.) la lingua latina contrapposta al volgare, in quanto, prima dell’umanesimo, solo del latino si studiava la grammatica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. grammatĭca(m), che è dal gr. grammatikḗ (téchnē) ‘(arte o scienza) delle lettere’; cfr. grammatico.
Termini vicini
-gramma graminàcee gramigna gramàglia gragnolare gragnòla grafospasmo grafòmetro grafomanìa grafòmane grafologo grafològico grafologìa -grafo grafite grafitare grafismo -gràfico gràfica -grafìa graffito graffitista graffitaro graffire graffio2 graffiétto graffiatura graffiata graffiare graffiante grammaticale grammaticalità grammaticaliżżare grammaticaliżżazióne grammaticherìa grammàtico grammatista grammatologìa grammatura grammelot -grammo grammofònico grammòfono gramo gràmola gramolare gramolata gramolatrice gramolatura gramolista gramsciano grana4 granadìglia granàglia granagliare granàio granaiòlo granàrio granata granatière