Il lemma granàio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        granàio
 s. m. [lat. granarium]. – 
1. a. locale particolarmente attrezzato per la conservazione del grano: g. a cateratte, quello formato da ripiani sovrapposti e provvisti di fori che permettono di far cadere il grano da un ripiano a quello sottostante; g. a torri, costituito generalmente da due torri, divise ciascuna in tre camere sovrapposte, la più alta per il carico, l’intermedia per la sosta, l’inferiore per lo scarico; g. a fossa, costituito da fosse emisferiche in terreno asciutto, rivestite di muratura intonacata, e richiuse ermeticamente con copertura a volta; g. a silo, costituito da una serie di celle affiancate che terminano in basso a tramoggia, alloggiate in edificio di forma parallelepipeda. b. nell’uso com., soffitta, sottotetto in genere, dove insieme al grano si depositano provviste e masserizie varie. 
2. fig. regione che fornisce abbondantemente di grano un paese: anticamente la libia era il g. di roma.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        granaio
[gra-nà-io]
1. luogo utilizzato come magazzino per il grano o altri cereali
|| estens. soffitta, solaio, spec. di una casa colonica
2. fig. paese, regione che dà molto grano: la sicilia era detta il g. d'italia
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        granaio
 [gra-nà-io]
pl. -ai
 1.  (agr.) locale in cui si ripone il grano
 2.  territorio che produce molto grano: l’Emilia è il granaio d’Italia                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. granarĭu(m), da grānum ‘grano’.
Termini vicini
granagliare granàglia granadìglia grana4 gramsciano gramolista gramolatura gramolatrice gramolata gramolare gràmola gramo grammòfono grammofònico -grammo grammelot grammatura grammatologìa grammatista grammàtico grammaticherìa grammaticaliżżazióne grammaticaliżżare grammaticalità grammaticale grammàtica -gramma graminàcee gramigna gramàglia granaiòlo granàrio granata granatière granatìglio granatina granato4 grancancellière grancassa grancèvola granché granchiésco grànchio grancipòrro grandangolare grandàngolo grande grandeggiare grandeur grandézza grandezzata grandìgia grandiloquènte grandiloquènza grandinare grandinata grandine grandinìfugo grandinìo grandiosità
