Il lemma greciżżare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        greciżżare
 v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare (che si sovrappone a un prec. graecissare), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 
1. tr. a. tradurre in greco, rendere in forma greca: g. il proprio nome; il cognome di pietro trapassi fu grecizzato in metastasio. b. diffondere, tra popolazioni non greche, la lingua, la civiltà, i costumi greci (con riferimento in genere alla storia antica): l’italia meridionale fu quasi tutta grecizzata. 
2. intr. (aus. avere) grecheggiare, imitare i greci, usare grecismi: i romani raffinati tendevano a grecizzare. ◆ part. pres. greciżżante, come agg. e sost., che, o chi, imita forme e modi della lingua, della cultura, della civiltà, o dei costumi, greci.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        grecizzare
[gre-ciẓ-ẓà-re]
ant. grechizzare
(grecìzzo)
a v.tr.
Tradurre in greco o in una forma linguistica tipica del greco
|| Rendere greco o simile al modello greco, nel costume, nella lingua, nella civiltà: gli elleni grecizzarono gran parte dell'oriente
b v.intr. (aus. avere)
Imitare i Greci nel costume, nella lingua, nell'arte
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        grecizzare
 [gre-ciʒ-ʒà-re]
a aus. avere
 conformare alla civiltà e alla cultura greca: molti popoli del Mediterraneo furono grecizzati | tradurre in greco, rendere in forma greca: i poeti dell’Arcadia grecizzavano il loro cognome
♦ v.intr.
a aus. avere
 imitare modi e costumi greci: atteggiamento, arte, poesia grecizzante | usare costrutti propri della lingua greca                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo graecizāre, da un precedente graecissāre, sul modello del gr. graikízein ‘parlare greco’.
Termini vicini
grecità grecista grecismo grechétto grechésco grecheggiare grecato grecare grecànico grecale grecalata grecàggio grèca grazióso gràzie graziato graziare gràzia gray gravóso gravosità gravitóne gravitazióne gravitazionale gravitare gravità gravina gravìmetro gravimètrico gravimetrìa grèco grèculo green gregale gregàrio gregarismo grégge gréggio gregoriano grembiale grembiulata grembiule grèmbo gremire greppia greppo grès gréto gretola gretterìa grettezza gretto greve grezzo griccio2 grida gridacchiare gridare gridàrio gridata
