gres
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grès

Il lemma grès

Definizioni

Definizione di Treccani

grès
s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °c) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto, e spesso ricoperto da una vetrina impermeabile: g. ordinario, ottenuto da argille plastiche refrattarie, impastate a volte con silice, con calcare (g. calcareo), feldspato, argilla cotta, ecc., usato per recipienti, tubazioni, mattonelle; g. misto, contenente sia calcare sia feldspato; g. fino, ottenuto con impasti più puri a base di caolino, feldspato, quarzo, ecc.; g. porcellanato, gres fino ricco di feldspati, di aspetto e uso simili a quelli della porcellana; g. chimico, ottenuto con particolari impasti, poco poroso e molto resistente agli agenti chimici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gres

s.m. inv.
Materiale ceramico a base di argilla, omogeneo, impermeabile e non deteriorabile, usato spec. nell'edilizia e nell'industria chimica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gres
[grès]
ceramica colorata ad alto grado di cottura e a pasta dura, compatta, usata per mattonelle, stoviglie, condutture ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. grès, propr. ‘arenaria’, di orig. francone.

Termini vicini

greppo greppia gremire grèmbo grembiule grembiulata grembiale gregoriano gréggio grégge gregarismo gregàrio gregale green grèculo grèco greciżżare grecità grecista grecismo grechétto grechésco grecheggiare grecato grecare grecànico grecale grecalata grecàggio grèca gréto gretola gretterìa grettezza gretto greve grezzo griccio2 grida gridacchiare gridare gridàrio gridata gridellino gridìo grido grifagno grifare griffa griffato griffe griffóne grifo3 grifóne grigiastro grìgio grigióne grigióre grigioverde griglia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib