gridare
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gridare

Il lemma gridare

Definizioni

Definizione di Treccani

gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. –
1. intr. (aus. avere) alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta; g. con voce roca, soffocata; g. a più non posso, a squarciagola, con quanto fiato si ha in corpo; g. tutti insieme, in coro, a una voce; allo stadio tutti gridavano contro l’arbitro; che avete da g. tanto? proverbî: chi ha meno ragione grida più forte; chi più grida ha più ragione o ottiene di più. per estens., parlare a voce troppo alta: di’ piano, non c’è bisogno di g.; non g. tanto, non sono mica sordo.
2. tr. dire gridando: gli gridò dietro un’ingiuria; sentì qualcuno g. il suo nome; gli gridò che era un mascalzone; ci gridò di fermarci; gli gridò d’avvertire i compagni. e passando al discorso diretto: tutti gridavano: «a filippo argenti!» (dante); gridarono: «al fuoco!» (o gridarono al fuoco); e così: g. evviva; g. a morte; g. vittoria; g. al lupo; g. al soccorso; g. all’arme; g. al ladro. usi fig.: g. allo scandalo, fare violente rimostranze per fatti o comportamenti ritenuti scandalosi o più genericam. intollerabili; g. la croce o la crociata addosso a qualcuno (v. croce, n. 2 b; crociata1, n. 1 b). in alcuni casi, invocare a voce alta: g. aiuto, soccorso; g. pietà; g. mercè, ecc.; g. vendetta (e rafforzando, al cospetto di dio), di azioni o ingiustizie che meritano grave o immediata punizione: peccati che gridano vendetta al cospetto di dio; crudeltà, soprusi, turpitudini che gridano vendetta; nel linguaggio fam., scherz., di cose mal fatte o di pessimo gusto: un quadro, un arredamento, un vestito, una cravatta che grida vendetta; similmente, g. pietà, misericordia, di cose in cattivo stato.
3. tr. con sign. più particolari: a. rendere noto, far conoscere gridando: gridandosi per tutto il fallo da lor commesso (boccaccio); il mio duol grido (carducci); g. ai quattro venti, far sapere a tutti cosa che sarebbe meglio rimanesse segreta. per estens., poet., divulgare, rendere famoso: la fama che la vostra casa onora, grida i segnori e grida la contrada (dante, dei malaspina). b. ant. bandire: un torneamento era gridato (novellino). c. eleggere per acclamazione: fu incoronato e da tutti gridato re (b. davanzati).
4. tr., fam. non com. sgridare: il bambino piange perché la maestra l’ha gridato; non lo gridi, perché già quel che è stato è stato (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gridare
[gri-dà-re] (grìdo)


a v.intr. (aus. avere)
1. emettere suoni, pronunciare parole con voce molto alta e forte, spesso irata: g. a squarciagola, a più non posso; g. come un pazzo
|| Lamentarsi, protestare: è inutile che gridi, non cambieranno idea
|| non com. litigare
|| gridare contro qualcuno, inveire
|| fig. gridare allo scandalo, manifestare con parole, scritti o atti la propria indignazione per qualcosa
2. di animali, emettere il proprio verso
3. estens. parlare con un tono di voce eccessivamente elevato: che bisogno c'è di g. così?
b v.tr.
1. dire urlando: gli gridò un mucchio di improperi; gridale di fare presto!; g. al ladro, al lupo; g. evviva
|| estens. invocare a gran voce: g. aiuto, pietà
|| fig. gridare la croce addosso a qualcuno, volerlo condannare a tutti i costi
|| gridare vendetta, invocare vendetta: un'ingiustizia che grida vendetta
|| gridare vittoria, ostentare soddisfazione per qualcosa che si ritiene riuscito
2. annunciare pubblicamente, ad alta voce: g. un editto
|| Divulgare, rendere noto a tutti: griderò al mondo che razza di uomo sei; g. una notizia ai quattro venti
3. fam. sgridare, rimproverare: g. un bambino
4. ant., poet. celebrare: la fama che la vostra casa onora / grida i segnori e grida la contrada (dante)
|| Eleggere per acclamazione: g. imperatore qualcuno
|| Declamare
‖ dim. gridatìna
|| pegg. gridatàccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gridare
[gri-dà-re]
a aus. avere
1. alzare la voce per richiamare l’attenzione o per altri motivi: gridare a squarciagola, a gran voce | parlare a voce molto alta: non gridare così! |gridare contro qualcuno, inveire contro di lui
2. emettere suoni alti e inarticolati; emettere il proprio verso o urlo caratteristico (detto di animali)
♦ v.tr.
a aus. avere
1. dire, chiedere ad alta voce [+ di, che]: gridare evviva, al ladro, aiuto; mi gridò di scendere; gridava che la lasciassero in pace
2. sostenere con vigore e tenacia, proclamare [+ di, che]: gridare la propria innocenza; gridare di essere innocente; gridò che era innocente
3. divulgare, rendere noto: gridare una notizia ai quattro venti | (lett.) rendere famoso: La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada (DANTE Purg. VIII, 124-125)
4. (fam.) rimproverare, sgridare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← forse dal lat. quiritāre, propr. ‘chiamare in aiuto i quiriti’ e quindi ‘gridare al soccorso’, o da quirritāre ‘grugnire’, di orig. onom.

Termini vicini

gridacchiare grida griccio2 grezzo greve gretto grettezza gretterìa gretola gréto grès greppo greppia gremire grèmbo grembiule grembiulata grembiale gregoriano gréggio grégge gregarismo gregàrio gregale green grèculo grèco greciżżare grecità grecista gridàrio gridata gridellino gridìo grido grifagno grifare griffa griffato griffe griffóne grifo3 grifóne grigiastro grìgio grigióne grigióre grigioverde griglia grigliata grigliato grignolino grill grillaia grillanda grillare grillettare grilletto grillo3 grillotalpa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib