grossezza
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grossézza

Il lemma grossézza

Definizioni

Definizione di Treccani

grossézza
s. f. [der. di grosso1]. –
1. l’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi a particolari misure, e con riguardo al suo volume: la g. di una pietra, di un frutto; avere la g. (o essere della g.) di un cece, di una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un cartone, di un panno; o, quando si tratti di oggetti più o meno cilindrici, al diametro: una fune di sufficiente, di notevole g.; un bastone di questa g.; la g. di un albero, di un filo, di un dito.
2. in senso assoluto, la condizione di ciò che è grosso, che ha cioè dimensioni notevoli o maggiori dell’ordinario: la g. della pelle rende il rinoceronte difficilmente vulnerabile; la g. del ventre di un idropico. riferito a corsi d’acqua, gonfiezza: la g. del fiume faceva temere uno straripamento. per estens., di liquidi, densità; dell’aria, pesantezza (contrario di finezza).
3. fig. a. rozzezza, ottusità di mente; grossolanità, volgarità: questo procede da una certa g. di spiriti obtusi (b. castiglione); per grossezza di giudizio o per malvagità (leopardi); ant., vivere in grossezza, in uno stato d’ignoranza, di ottusità: costoro sempre come bestie in g. vivono, d’ogni dottrina disperati (dante); e così nella sua g. si rimase e ancor vi si sta (boccaccio). b. non com. con riferimento all’udito, durezza, sordità. c. ant. g. d’animo, o assol. grossezza, rancore, astio, malanimo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grossezza
[gros-séz-za]

s.f.
1. carattere di chi, di ciò che è grosso, che ha dimensioni superiori all'ordinario: l'elefante si distingue tra gli altri animali per la g. del corpo; la g. del fegato
2. dimensione, volume, spessore, riferito a corpo materiale: un sasso che ha la g. di un pugno; stoffa di notevole g.
3. fig. scarsezza, ottusità: g. di udito; g. di mente
|| Grossolanità, rozzezza: g. di spirito, di giudizio, di gusto
4. ant. gravidanza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grossezza
[gros-séz-za]
pl. -e
1. l’essere grosso, di dimensioni maggiori dell’ordinario
2. le dimensioni di un corpo, specialmente in riferimento al diametro o allo spessore: la grossezza di una fune, di una tela
3. (non com.) rozzezza, ottusità
4. (ant.) gravidanza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di grosso 1.

Termini vicini

grossetano grosseria grossa gros groppóne gróppo groppièra groppata gròppa groom gróngo grondatura grondare grondàia grónda grónchio grommóso grommare grómma gromatico gròma grolla groggy grog groenlandése grizzly griṡù grissino grissinerìa grisou grossista gròsso grossolanita grossolano grossularia grotta grottaióne grottésca grottésco gròtto grovièra groviglio gru grùccia gruccióne grufolare grugare grugnire grugnito grugno grugnóne gruifórmi grüista grullàggine grullerìa grullo gruma grumèllo grumeréccio grumo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib