inetto
  1. Home
  2. Lettera i
  3. inètto

Il lemma inètto

Definizioni

Definizione di Treccani

inètto
agg. [dal lat. ineptus, comp. di in-2 e aptus «adatto»]. –
1. a. che non ha attitudine per determinati lavori, compiti, attività: essere i. a un mestiere, a un ufficio, al comando, alle armi. b. con uso assol., inabile, incapace (per natura o per scarsa preparazione ed esperienza) nel proprio mestiere o nella professione, nell’arte che si esercita: meccanico, commerciante, chirurgo, pittore inetto. con senso peggiorativo: governo, governanti i., assolutamente incapaci, deboli, fiacchi; un uomo i., buono a nulla, dappoco, privo di qualsiasi capacità; anche sostantivato: è un inetto. c. estens., letter. riferito a cose (spec. a strumenti dell’arte): penna i. (di uno scrittore), pennello i. (di un pittore), adoperati con scarsa abilità; levando intanto queste prime rudi scaglie n’andrò con lo scarpello i. (ariosto).
2. in zoologia, prole i. (in contrapp. a prole precoce), i piccoli degli uccelli e dei mammiferi quando, appena nati, sono incapaci di procurarsi da sé il cibo o di nutrirsi da soli.
3. ant. disadatto, fuor di luogo, sciocco: domande, risposte i.; ragionamenti inetti. ◆ avv. inettaménte, senza attitudine o capacità: svolgere inettamente una mansione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

inetto
[i-nèt-to]


a agg.
1. che non è adatto a una determinata attività: si è dimostrato i. a comandare
|| estens. incapace nel proprio lavoro: impiegato, avvocato i.
2. spreg. che manca di volontà, di energia, di capacità: una persona inetta
3. ant. non adatto, non appropriato
b s.m. (f. -ta)
Persona inetta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

inetto
[i-nèt-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. inabile, incapace nel proprio mestiere, nella propria professione: un impiegato inetto | che vale poco o nulla, che manca di qualsiasi capacità; dappoco: un individuo inetto
2. privo di attitudine per un determinato compito [+ a]: essere inetto al comando, alle armi
3. (lett.) sciocco, inopportuno: domande inette
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona priva di qualsiasi capacità, buona a nulla

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. inĕptu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e un deriv. di ăptus ‘adatto’.

Termini vicini

inettitùdine inestricàbile inestirpàbile inestinto inestinguìbile inestimàbile inestetismo inestètico inestéso inestensìbile inessiccàbile inespugnato inespugnabilità inespugnàbile inesprimìbile inesprèsso inespressivo inesplòṡo inesplorato inesploràbile inesplicato inesplicabilità inesplicàbile inespïato inespïàbile inespèrto inesperiènza ineṡorato ineṡorabilità ineṡoràbile ineunte inevaṡo inevidènte inevitàbile inevitabilità inèzia infacèto infacóndia infacóndo infagottare infaldare infaldatura infallanteménte infallìbile infallibilità infamare infamatóre infamatòrio infame infàmia infamità infanatichire infangare infantastichire infante infanticida infanticìdio infantile infantilismo infantilità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib