Il lemma iniziatóre
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        iniziatóre
 s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo initiator -oris]. – 
1. a. chi inizia, chi dà inizio a qualche cosa, e in partic. chi promuove nuove consuetudini, dà avvio a nuove forme di attività, introduce metodi e procedimenti nuovi: essere l’i., o farsi i., di un costume, di un’usanza, di una moda; essere considerato l’i. di una forma di poesia, di un genere letterario, di una tecnica pittorica, di un movimento religioso o politico, di un processo di lavorazione, ecc. b. in chimica, i. di una reazione a catena, la sostanza che dà luogo al primo elemento della catena. 
2. chi inizia a un rito, a un culto, o introduce nella conoscenza e nella pratica di un’attività, avvia e guida in uno studio o in un’arte, e sim.; con uso assol., chi avvia alle prime esperienze amorose: era stata un’amica di famiglia la sua iniziatrice. come agg., con riferimento all’iniziazione religiosa, a culti misterici: rito i., cerimonia iniziatrice.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        iniziatore
[i-ni-zia-tó-re]
a agg. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
1. che inizia un'attività particolare
2. che inizia a un culto, a una società segreta: cerimonia iniziatrice
b s.m. (f. -trìce nei sign. 1 e 2)
1. chi inizia un'attività: è lui l'i. di tante imprese
SIN. promotore
2. chi inizia a un culto, a una società segreta
3. chim sostanza in grado di iniziare una reazione a catena radicalica
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        iniziatore
 [i-ni-zia-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
 che, chi inizia; promotore: l’iniziatore di un movimento letterario                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo initiatōre(m), deriv. di initiāre ‘iniziare (ai misteri religiosi)’.
Termini vicini
iniziato iniziativa iniziàtico iniziare iniziando inizialiżżazióne inizialiżżare iniziale iniziàbile iniquo iniquità ininterrótto inintermediarî inintelligìbile inintelligènza inintelligènte ininflüènte ininfiammàbile inimmaginàbile inimitato inimitàbile inimico inimicìzia inimicare iniezióne iniettóre iniettivo iniettare iniettàbile inidòneo iniziazióne inìzio inlandsis inleiarsi inluiarsi inmïarsi innacquare innaffiare innalzaménto innalzare innamoraménto innamorare innamorato innante innanzi innanzitutto innàrio innaspare innatismo innatìstico innato innaturale innavigàbile innegàbile inneggiaménto inneggiare inneggiatóre inneità innervare innervazióne
