invertire
  1. Home
  2. Lettera i
  3. invertire

Il lemma invertire

Definizioni

Definizione di Treccani

invertire
(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). –
1. volgere o dirigere nel verso contrario: i. il moto, la marcia; i. la rotta di una nave, di un aeromobile, far prendere alla nave, all’aeromobile la direzione opposta a quella fino allora seguita; determinare, provocare un’inversione (in accezioni tecniche): i. lo zucchero, in chimica; i. una corrente, in elettrotecnica.
2. cambiare di posto, mutare la disposizione agli elementi (due o più) di un insieme, in modo da ottenere una disposizione contraria a quella di prima: i. l’ordine delle schiere; i. le parole di una frase o i. una proposizione (anche spostando solo alcuni elementi in modo da ottenere una costruzione diversa da quella usuale e più semplice). in matematica: i. un teorema, cambiare fra loro la tesi e l’ipotesi così da ottenere il teorema inverso; i. l’ordine dei fattori di una moltiplicazione (per es.: 4 × 5 = 5 × 4); i. un rapporto, scambiando fra loro i due termini; proprietà dell’i. (o dell’invertendo), in una proporzione, la proprietà per la quale, scambiando fra loro ciascun antecedente col proprio conseguente si ottiene una nuova proporzione (per es., da 3 : 15 = 7 : 35 si ottiene, mediante applicazione di tale proprietà, 15 : 3 = 35 : 7).
3. i. le parti in senso proprio, scambiare le parti affidate a due attori, o più spesso detto dei due attori stessi che si scambiano tra loro la parte; in senso fig., e più com., rovesciare una situazione, mettere un altro nella condizione in cui eravamo o dovremmo essere noi: hai coraggio di accusarmi tu che sei l’accusato? questo è un i. le parti; intr. pron., le parti si sono invertite, si sono scambiate, c’è stato un capovolgimento della situazione.
4. più genericam., rivoltare, rovesciare, capovolgere: la tua interpretazione inverte il senso della frase. nell’uso letter., non com., anche di cose materiali: i. un oggetto di sotto in su; inversero le coppe (v. monti); e così nell’intr. pron., invertirsi, rovesciarsi (per es., dell’utero: v. inversione). ◆ part. pass. invertito, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

invertire
[in-ver-tì-re] (invèrto, invèrti, invèrte, invèrtono, raro invertìsco, -sci, -sce, invertìscono; invertìrono, raro, lett. invèrsi, invèrse, invèrsero; congiunt. pres. invèrta, invertiàmo, invertiàte, invèrtano, raro invertìsca, invertìscano; invertènte; invertìto, raro, lett. invèrso)


a v.tr.
1. volgere nel verso contrario, nella direzione opposta: i. il cammino, la marcia, la rotta
2. disporre, collocare in ordine contrario, in posizione opposta: i. l'ordine dei fattori nella moltiplicazione; i. la collocazione delle parole in una proposizione
|| Rovesciare, capovolgere: i. il senso di una frase
|| invertire le parti, scambiare i compiti
3. elettr invertire la corrente, cambiare il verso della corrente elettrica in un circuito
4. mil capovolgere il consueto ordine di schieramento dei reparti in colonna
b v.intr. pronom. invertìrsi
Volgersi in senso contrario, rovesciarsi: le parti si sono invertite, e l'accusato è diventato l'accusatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

invertire
[in-ver-tì-re]
io invèrto ecc. (meno com. io invertisco, tu invertisci ecc.)
a aus. avere
1. volgere nel senso, nella direzione opposta: invertire la marcia, la rotta |invertire una corrente, (elettr.) cambiare il verso di una corrente in un circuito |invertire una corrente continua, (elettr.) trasformare una corrente continua in una corrente alternata
2. cambiare di posto; mettere in un ordine, in una disposizione contraria a quella precedente: invertire i termini; ho invertito la collocazione dei mobili
3. (mat.) mutare un ordine o una funzione: invertire un teorema, costruirne il teorema inverso; invertire una frazione, scambiare il numeratore con il denominatore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. invertĕre, comp. di ĭn- ‘in-’ e vertĕre ‘volgere’.

Termini vicini

invertibilità invertìbile invertebrato invertaṡi inversóre invèrso inversivo inversióne inverosìmile inverosimiglianza invèrno inverniciatura inverniciatóre inverniciata inverniciare invernéngo invernata invernare invernale inverminire invermigliare invergare inverecóndo inverecóndia inverdire inverare inveraménto invèr invenzióne invenusto invertito invertitóre invescare investìbile investigàbile investigare investigativo investigatóre investigazióne investiménto investire investitóre investitura inveterare inveterato invetrïare invetrïata invetrïato invetriatura invettiva invïare invïato invìdia invidiàbile invidiare invidióso ìnvido invigilare invigliacchire invigorire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib