inviare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. invïare

Il lemma invïare

Definizioni

Definizione di Treccani

invïare
v. tr. [dal lat. tardo inviare «entrare in cammino, percorrere una strada», comp. di in-1 e via «via, strada»] (io invìo, ecc.). –
1. ant. a. mettere in via, indirizzare per la giusta strada, incamminare, avviare: questi ne ’nvieranno a li alti gradi (dante), ci indicheranno la via per giungere alla scala che porta dal 1° al 2° girone; avvisando d’essere al miglior albergo inviati (boccaccio). intr. pron., avviarsi, accingersi a: ogni dolor ... cresce qualor s’invia per partirsi da noi l’eterna luce (petrarca); già s’inviava, per quindi partire (poliziano). b. avviare, nel senso di dare inizio a qualche cosa.
2. mandare, spedire persona o cosa ad altra persona o in luogo determinato: i. un messaggero, un ambasciatore, un incaricato, e i. un messaggio, un’imbasciata; i. truppe, rinforzi, munizioni; i. un pacco postale, un’e-mail; ti prego d’inviarmi la posta al nuovo indirizzo; i. saluti, ringraziamenti. fig., poet., i. l’occhio, dirigere lo sguardo in qualche direzione: com’io fui dentro, l’occhio intorno invio (dante). ◆ part. pass. invïato, anche come sost. e agg., con accezioni partic. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

inviare
[in-vià-re] (invìo, invìi, invìa, inviàmo, inviàte, invìano; inviài, inviàsti, inviò, inviàrono; invierò; invierèi; inviànte; inviàto)


a v.tr.
1. mandare, spedire qualcuno o qualcosa: inviarono ambasciatori al sovrano; i. una lettera, un pacco, un telegramma; i. gli auguri di buon natale
|| estens. indirizzare: vedendolo di lontano, gli inviò un cenno di saluto; m'inviò un'occhiataccia
2. ant. mettere in via, condurre: che quanto richiamando più l'invio / per la sicura strada, men m'ascolta (petrarca)
3. ant. comiciare, dare inizio, avviare
b v.intr. pronom. inviàrsi
lett. avviarsi, incamminarsi: cresce qualor s'invia / per partirsi da noi l'eterna luce (petrarca)
|| Accingersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

inviare
[in-vià-re]
io invìo ecc.
a aus. avere
1. mandare, spedire, indirizzare [+ a]: inviare a qualcuno un pacco, una lettera; inviare saluti, ringraziamenti; inviare un messaggero
2. rivolgere [+ a]: inviare il pensiero, lo sguardo a qualcosa
3. (ant., lett.) mettere sulla via, guidare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. inviāre ‘percorrere una via’, comp. di ĭn- ‘in-’ e un deriv. di vĭa ‘via’.

Termini vicini

invettiva invetriatura invetrïato invetrïata invetrïare inveterato inveterare investitura investitóre investire investiménto investigazióne investigatóre investigativo investigare investigàbile investìbile invescare invertitóre invertito invertire invertibilità invertìbile invertebrato invertaṡi inversóre invèrso inversivo inversióne inverosìmile invïato invìdia invidiàbile invidiare invidióso ìnvido invigilare invigliacchire invigorire invilire inviluppaménto inviluppare inviluppo invincìbile invincibilità invìo inviolàbile inviolabilità inviolato inviperire inviscerare invischiare inviscidire inviṡìbile inviṡibilità inviṡo invitante invitare invitatòrio invitatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib