invertito
  1. Home
  2. Lettera i
  3. invertito

Il lemma invertito

Definizioni

Definizione di Treccani

invertito
agg. [part. pass. di invertire]. –
1. in genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una disposizione contraria a quella normale o precedente, invertito presuppone una causa invertente): guardando una parola nello specchio, le lettere risultano i.; ordine i.; moto i.; motore i., motore a pistoni con la testa dei cilindri posta in basso.
2. in fonetica, riferito a consonante (anche come s. f., un’invertita, le invertite), è sinon. meno com. di cacuminale, e rileva il fatto che rispetto alle dentali o alle alveolari, le cacuminali presentano un’articolazione in cui la massa anteriore della lingua è rivolta indietro (perciò sono dette anche retroflesse).
3. in chimica organica, zucchero i., miscela in parti uguali di glicosio e di fruttosio ottenuta per un processo di idrolisi del saccarosio (con acidi, enzimi, ecc.), usata nella preparazione di marmellate, conserve, bevande, e per mantenere una certa umidità al tabacco (la miscela è così detta perché il suo potere rotatorio risulta levogiro mentre quello del saccarosio è destrogiro).
4. di persona, che presenta inversione sessuale (sinon. di omosessuale); è più spesso usato al masch., e sostantivato: è un invertito, gli invertiti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

invertito
[in-ver-tì-to] (part. pass. di invertìre)


a agg.
1. capovolto, posto in senso contrario: sulla retina le immagini risultano invertite; nel negativo della pellicola i chiari e gli scuri sono invertiti
2. di persona che manifesta inversione sessuale
3. chim di composto otticamente attivo che, sottoposto a un'azione determinata, acquista una configurazione otticamente attiva opposta
|| zucchero invertito, miscela di glucosio e fruttosio, levogiro, per idralisi del saccarosio, destrogiro
4. ling consonanti invertite, pronunciate tenendo la lingua appoggiata al palato duro, rivolta all'indietro
5. metr rime invertite, in metrica, rime che si succedono secondo lo schema abc, cba
b s.m. (f. -ta)
Omosessuale; persona sessualmente invertita


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

invertito
[in-ver-tì-to]
di invertire
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. disposto in senso contrario; rovesciato: montando la pellicola al contrario, le immagini risultano invertite
2. (ling.) cacuminale: consonanti invertite, articolate tenendo la punta della lingua rivolta all’indietro e appoggiata al palato duro
3. (chim.) si dice dello zucchero comune o saccarosio quando è scisso in glucosio e fruttosio, con inversione del potere rotatorio da destrogiro a levogiro
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che, chi presenta inversione del comportamento sessuale; omosessuale

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

invertire invertibilità invertìbile invertebrato invertaṡi inversóre invèrso inversivo inversióne inverosìmile inverosimiglianza invèrno inverniciatura inverniciatóre inverniciata inverniciare invernéngo invernata invernare invernale inverminire invermigliare invergare inverecóndo inverecóndia inverdire inverare inveraménto invèr invenzióne invertitóre invescare investìbile investigàbile investigare investigativo investigatóre investigazióne investiménto investire investitóre investitura inveterare inveterato invetrïare invetrïata invetrïato invetriatura invettiva invïare invïato invìdia invidiàbile invidiare invidióso ìnvido invigilare invigliacchire invigorire invilire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib