invocare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. invocare

Il lemma invocare

Definizioni

Definizione di Treccani

invocare
v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). –
1. chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto per avere assistenza, aiuto, conforto: i. dio o il nome di dio; i. la madonna, i santi; invoco lei [la vergine] che ben sempre rispose, chi la chiamò con fede (petrarca); i. la mamma lontana; il poeta invoca la musa perché lo ispiri.
2. con compl. di cosa, implorare, chiedere ad alta voce, o con calore, supplichevolmente, con gran desiderio: i. aiuto (specificando: invoco il tuo aiuto o invoco aiuto da te); i. soccorso; i. la grazia, la clemenza dei giudici; anche per altra persona: i. la grazia per il figlio; i. la benedizione sul capo di qualcuno. più genericam., chiedere con insistenza o con carattere di urgenza: i. riforme; i. un provvedimento delle autorità. anche, esprimere il desiderio che qualche cosa avvenga, e quindi bramare, desiderare ardentemente: i. la cooperazione dei popoli, la cessazione delle ostilità, una tregua fra i partiti; i. vendetta; è da tanto che invoco un po’ di pace; i. la morte, desiderar di morire. fig.: la terra inaridita dalla siccità invocava un po’ di pioggia.
3. estens. appellarsi a qualche cosa, citare in proprio favore: i. una testimonianza; i. la legge in difesa dei proprî diritti; i. l’autorità di un autore a sostegno della propria tesi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

invocare
[in-vo-cà-re] (invòco, -chi, invòcano; invocànte; invocàto)

v.tr.
1. chiamare pregando, chiamare con fervore o con desiderio intenso: invocava dio e i santi perché le salvassero il figlio; i. la persona amata
2. chiedere con suppliche: i. aiuto, soccorso; i. la grazia
|| estens. chiedere con insistenza: tutti invocano la pace; invocava vendetta
3. appellarsi, citare in appoggio: invocava la legge in sua difesa; i. un articolo di regolamento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

invocare
[in-vo-cà-re]
io invòco o invóco, tu invòchi o invóchi ecc.
a aus. avere
1. chiamare con fervore, con tono di preghiera, specialmente per avere aiuto, conforto: invocare Dio, la Madonna
2. implorare, chiedere ad alta voce, supplichevolmente: invocare aiuto, soccorso; invocare la clemenza dei giudici | chiedere con insistenza; desiderare vivamente: invocare riforme; invocare la pace fra i popoli
3. appellarsi a qualcosa, citare a proprio vantaggio: invocare la legge, il diritto, una testimonianza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. invocāre, comp. di ĭn- ‘in-’ e vocāre ‘chiamare’.

Termini vicini

invocàbile invizzire invivìbile invitto invito invitévole invitatura invitatòrio invitare invitante inviṡo inviṡibilità inviṡìbile inviscidire invischiare inviscerare inviperire inviolato inviolabilità inviolàbile invìo invincibilità invincìbile inviluppo inviluppare inviluppaménto invilire invigorire invigliacchire invigilare invocativo invocazióne invogliare invòglio involare involgarire invòlgere invólo involontàrio involtare involtata involtino invòlto invòlucro involutivo involuto involuzióne invòlvere invulneràbile invulnerabilità invulnerato inzaccherare inżaffirare inżavorrare inzeppaménto inzeppare inzeppatura inzolfare inzolfatóio inzolfatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib