lapicida
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lapicida

Il lemma lapicida

Definizioni

Definizione di Treccani

lapicida s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno tracciato da altri sulla lastra. Per estens., il termine è usato dagli storici dell’arte per indicare gli anonimi artisti e artigiani medievali ai quali si deve la scultura, soprattutto decorativa e architettonica, che integra le opere di architettura del loro tempo, in capitelli, portali, bassorilievi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lapicida
[la-pi-cì-da]

s.m. e f. (pl. m. -di, f. -de)
st nell'antichità romana, chi incideva iscrizioni sulla pietra o sul marmo
|| In epoca medievale, chi lavorava il marmo e la pietra, spec. per la decorazione di opere architettoniche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lapicida
[la-pi-cì-da]
pl.m. -i, f. -e
nell’antichità classica, artigiano che incideva le iscrizioni nella pietra; nel medioevo, chi eseguiva decorazioni e sculture in pietra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lapicīda(m), comp. di lăpis -pĭdis ‘pietra’ e -cīda, da caedĕre ‘tagliare’.

Termini vicini

lapazza laparotòmico laparotomìa laparoscòpio laparoscopìa laparocèle lapalissiano laotiano laónde lao lanzo lanzichenécco lanzardo lanuto lanuginóso lanùgine lanternàio lantèrna lantànio lantànide lantana lanóso lanosità lanolina lano lanista lanìgero lanifìcio lanièro lanière lapidare lapidària lapidàrio lapidatóre lapidatrice lapidatura lapidazióne làpide lapidèllo lapìdeo lapillo lapin làpis lapislàżżuli lappa lappare lappatóre lappatrice lappatura làppola lappóne lapsus laptop laqueàrio laràrio lardàceo lardare lardatura lardellare lardellatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib