lapidario
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lapidàrio

Il lemma lapidàrio

Definizioni

Definizione di Treccani

lapidàrio
agg. e s. m. [dal lat. lapidarius, agg. e s. m., der. di lapis -ĭdis «pietra»; nel sign. 4, dal lat. tardo lapidarium]. –
1. agg. a. che si riferisce alle iscrizioni su lapide: arte l. (anche s. f., v. lapidaria); museo l.; caratteri l., in tipografia, caratteri lineari ad asta uniforme il cui occhio ricorda i caratteri delle antiche iscrizioni su lapide; scrittura l., in paleografia, genericam., scrittura solenne del tipo di quella adoperata nelle iscrizioni (più specificamente, la capitale epigrafica latina canonizzata secondo rigide regole geometriche in uso nelle iscrizioni romane dall’età di augusto al tardo impero). b. fig. sentenzioso, grave e conciso come si conviene alle iscrizioni: stile, discorso l.; frase, sentenza lapidaria.
2. s. m. a. nella classificazione professionale, operaio specializzato nell’incidere lapidi; non com., scalpellino, intagliatore. b. ant. gioielliere, artigiano che attende alla lavorazione delle pietre preziose e delle pietre dure; conoscitore esperto delle gemme e delle loro magiche virtù: incominciarono a ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali maso così efficacemente parlava come se stato fosse un solenne e gran l. (boccaccio).
3. s. m. raccolta di lapidi antiche.
4. s. m. nome di alcune opere medievali, appartenenti alla letteratura didattico-scientifica, così come i bestiarî o gli erbarî, in cui sono descritte pietre di vario genere (soprattutto le più rare o preziose) e le loro virtù curative e talismaniche. ◆ avv. lapidariaménte, in modo lapidario, cioè conciso e sentenzioso: esprimersi, sentenziare lapidariamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lapidario
[la-pi-dà-rio] (pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)


a agg.
1. che si riferisce alle iscrizioni messe sulle lapidi: arte lapidaria; caratteri lapidari
2. fig. conciso, chiaro e sentenzioso: stile l.; sentenza lapidaria
b s.m. (f. -ria nei sign. 1, 2 e 4)
1. chi squadra e incide lapidi; scalpellino
2. esperto di lapidaria; epigrafista
3. raccolta di lapidi antiche: il l. vaticano
4. non com. chi lavora pietre preziose e pietre dure
|| Chi è esperto di pietre
5. st trattato medievale sulle pietre preziose e sulle loro magiche virtù


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lapidario
[la-pi-dà-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
1. conciso e solenne, sentenzioso: stile lapidario; frase lapidaria
2. che riguarda le iscrizioni scolpite su lapide: arte lapidaria |caratteri lapidari, (tip.) grandi e con le ombre molto marcate
♦ n.m.
pl. -ri
1.
f. -a; pl. -rie
artigiano che incide lapidi; letterista | scalpellino, intagliatore
2. museo che raccoglie lapidi antiche
3. trattato medievale sulle virtù e proprietà delle pietre preziose
4.
f. -a; pl. -rie
(ant.) gioielliere che lavora pietre preziose o pietre dure

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lapidarĭu(m), deriv. di lăpis -pĭdis ‘pietra’.

Termini vicini

lapidària lapidare lapicida lapazza laparotòmico laparotomìa laparoscòpio laparoscopìa laparocèle lapalissiano laotiano laónde lao lanzo lanzichenécco lanzardo lanuto lanuginóso lanùgine lanternàio lantèrna lantànio lantànide lantana lanóso lanosità lanolina lano lanista lanìgero lapidatóre lapidatrice lapidatura lapidazióne làpide lapidèllo lapìdeo lapillo lapin làpis lapislàżżuli lappa lappare lappatóre lappatrice lappatura làppola lappóne lapsus laptop laqueàrio laràrio lardàceo lardare lardatura lardellare lardellatura lardèllo lardo lardóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib