Il lemma lavativo
Definizioni
Definizione di Treccani
lavativo
s. m. [der. di lavare; cfr. fr. lavatif]. –
1. region., fam. lo stesso che clistere, dal sign. originario di «lavare l’intestino», sul modello di purgativo.
2. usi fig.: a. (f. -a) persona che per pigrizia si sottrae ai proprî doveri o ai compiti che gli vengono affidati; fannullone, scansafatiche: è stato sempre un l.; non fare il lavativo! b. Nel gergo teatrale, produzione drammatica monotona e fiacca a giudizio degli interpreti; o parte insignificante, senza rilievo, sostenuta malvolentieri.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
lavativo
[la-va-tì-vo]
1. pop. clistere
|| Strumento con cui si esegue il clistere
2. fig. fannullone; individuo che si sottrae per indolenza o per pigrizia allo svolgimento dei propri compiti
|| Seccatore; persona noiosa, insopportabile per la pignoleria
SIN. scansafatiche; rompiscatole
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
lavativo
[la-va-tì-vo]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
persona che non ha voglia di lavorare; fannullone, scansafatiche | (non com.) persona pignola e noiosa
2. (fam.) clistere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di lavare, sul modello di purgativo.
Termini vicini
lavatèsta lavata lavastovìglie lavasécco lavasciuga lavarèllo lavare lavapiatti lavapaviménti lavandino lavanderìa lavandàio lavandàia lavanda lavamoquette lavamano lavamàcchine lavallière lavagna lavàggio lavaggino lavafrutta lavadita lavacro lavacristallo lavacéci lavacapo lavabo lavàbile lavabiancherìa lavatóio lavatóre lavatrice lavatura lavavétri lavéggio lavèllo làvico lavina lavoràbile lavoracchiare lavorante lavorare lavorata lavorativo lavorato lavoratóre lavorazióne lavorétto lavoricchiare lavorièro lavorìo lavóro laziale lazo lażurite lażżarétto lażżarista làżżaro lażżaronata