lavabo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lavabo

Il lemma lavabo

Definizioni

Definizione di Treccani

lavabo
s. m. [dal lat. lavabo, futuro del v. lavare «lavare» (v. oltre)] (pl. -i o invar.). –
1. a. il momento della messa, all’offertorio, in cui il sacerdote, lavandosi le mani, recitava, secondo la vecchia liturgia, alcuni versetti del salmo 25, che incominciano con le parole lavabo inter innocentes manus meas «laverò tra gli innocenti le mie mani»; nella nuova liturgia, tali versetti sono stati sostituiti dalla più breve invocazione lava me, domine, ab iniquitate mea, et a peccato meo munda me (versetto 4 del salmo 50), cui corrispondono, nella messa in italiano, le parole «lavami, signore, da ogni colpa, purificami da ogni peccato». b. una delle tre cartaglorie: quella che, prima della riforma liturgica, era posta sull’altare dal lato dell’epistola e su cui erano stampati i versetti del salmo 25, da recitarsi al lavabo.
2. estens. a. piccolo acquaio nelle sagrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di indossare le vesti liturgiche per la messa. b. vocabolo usato genericam. come sinon. di lavamano e di lavandino. c. non com. L’ambiente, soprattutto dei pubblici locali, dove si trovano gli impianti sanitarî e igienici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lavabo
[la-và-bo]

s.m. (pl. inv. o -bi)
1. lavamano, lavandino per la pulizia personale
2. stanza per la pulizia personale
3. eccl nella liturgia cattolica, bacino collocato in sacrestia, contenente l'acqua nella quale il sacerdote si lava le mani prima di celebrare la messa
|| Ampolla contenente l'acqua con cui il sacerdote si lava le dita all'offertorio
|| Parte della Messa al momento dell'offertorio, in cui l'officiante si lava le dita, recitando il salmo 25


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lavabo
[la-và-bo]
pl. invar. o -i
1. lavandino del bagno
2. (lit.) ampolla che contiene l’acqua con cui il celebrante si lava le mani durante la messa; anche, piccolo acquaio nella sacrestia, dove il sacerdote si lava le mani prima di indossare i paramenti per celebrare la messa | il momento della messa, prima della consacrazione, in cui il sacerdote si lava simbolicamente le mani

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lavābo, propr. ‘laverò’, prima pers. sing. del fut. di lavāre ‘lavare’; con tale parola iniziano alcuni versetti del salmo 25 (lavabo inter innocentes manus meas ‘laverò tra gli innocenti le mie mani’) che, nella vecchia liturgia, il sacerdote recitava lavandosi le mani; il sign. di ‘lavandino’ è dal fr.

Termini vicini

lavàbile lavabiancherìa lavaàuto lava- làuto lautézza laurocèraṡo làuro lauréto lauretano làureo laurènzio laurenziano laureato laureare laureando làurea lauràcee làura launegildo launèddas laudése laudèmio làude laudazióne laudativo laudàrio laudare làudano làuda lavacapo lavacéci lavacristallo lavacro lavadita lavafrutta lavaggino lavàggio lavagna lavallière lavamàcchine lavamano lavamoquette lavanda lavandàia lavandàio lavanderìa lavandino lavapaviménti lavapiatti lavare lavarèllo lavasciuga lavasécco lavastovìglie lavata lavatèsta lavativo lavatóio lavatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib