lieo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lïèo

Il lemma lïèo

Definizioni

Definizione di Treccani

lïèo
agg. e s. m. [dal lat. lyaeus, gr. Λυαῖος (propr. «liberatore»), der. di λύω «sciogliere»]. – nella mitologia greca, epiteto di dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali dagli affanni. per metonimia, nell’uso poet. (come s. m.), il vino: d’almo lieo [cioè: di generoso vino] coronando il cratere, a tutti in giro ne porsero i donzelli (V. Monti).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lieo
[liè-o] (pl. m. lièi; f. lièa, pl. lièe)


a agg.
lett. epiteto di dioniso, o bacco, dio del vino
b s.m.
poet. vino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lieo
[liè-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
epiteto di Dioniso, dio greco del vino (a Roma Bacco), in quanto questo scioglie da dolori e affanni
♦ n.m.
pl. -i
(lett.) vino: d’almo lieo / coronando il cratere (MONTI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lyāeu(m), che è dal gr. lyâios, deriv. di lýein ‘sciogliere’.

Termini vicini

liederìstico liederìstica Lied lido lìdio licósa licóre lìcnide lìcito licitazióne licitare lìcio lichenóso lichenificazióne lichène lìchen licet lìcere licèo licenzióso licenziosità licenziatàrio licenziare licenziando licenziaménto licènza liceità licealista liceale licciòlo lièto liève lievità lievitare lievitatura lievitazióne lièvito LIFO lift liftare liftato lifting light lìgio lignàggio lìgneo lignificare lignificazióne lignina lignite ligroina lìgula ligulato liguorino lìgure ligùstico ligustro liliàcee liliale lìlion

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib