licere
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lìcere

Il lemma lìcere

Definizioni

Definizione di Treccani

lìcere  v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: né più si brama, né bramar più lice (f. petrarca).


Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

licere
[li-cé-re] ant. lecere
(dif., si usa solo in poche forme: lìce; licéva, licévano; licésse; licéssero; part. pass. lécito)

v.intr. (aus. essere)
poet. essere permesso o consentito; convenire: quantunque alla natura umana lece (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

licere
[li-cé-re]
sono usate soltanto la 3 a pers. sing. del pres. indic. lice, le forme dell’imperf. indic. licéva e licévano, dell’imperf. congiunt. licésse e licéssero
(lett.) essere lecito, permesso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. licēre.

Termini vicini

licèo licenzióso licenziosità licenziatàrio licenziare licenziando licenziaménto licènza liceità licealista liceale licciòlo lìccio licàone licàntropo licantropìa liburna libro librétto librettista librésco librerìa librazióne libratóre libràrio librare libraménto libràio libra lìbito licet lìchen lichène lichenificazióne lichenóso lìcio licitare licitazióne lìcito lìcnide licóre licósa lìdio lido Lied liederìstica liederìstico lïèo lièto liève lievità lievitare lievitatura lievitazióne lièvito LIFO lift liftare liftato lifting

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib