lignaggio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lignàggio

Il lemma lignàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

lignàggio
(ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. –
1. stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama d’alto l., d’antico l., di nobile l.; conoscendo lei non esser di legnaggio che alla sua nobiltà bene stesse (boccaccio); trarre l., discendere o far risalire la propria origine: e trar volea da troia il suo legnaggio (caro). anche stirpe in genere: il comune lignaggio a ognun d’essi dal volto traspar (manzoni); volgiti agli avi tuoi, guasto legnaggio (leopardi); e con sign. estens.: pianger l’aer e la terra e ’l mar devrebbe l’uman legnaggio (petrarca), il genere umano, gli uomini.
2. In etnologia, gruppo esogamico di persone legate da un rapporto di discendenza unilineare (matrilineare o patrilineare) da un antenato o antenata comuni di cui si conserva il ricordo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lignaggio
[li-gnàg-gio] ant. legnaggio

s.m. (pl. -gi)
Discendenza, stirpe: nobile, alto l.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lignaggio
[li-gnàg-gio]
pl. -gi
stirpe, discendenza: persona d’alto, d’antico lignaggio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. lignage, deriv. di ligne ‘linea’, che è dal lat. linĕa(m), nel sign. di ‘linea di discendenza’.

Termini vicini

lìgio light lifting liftato liftare lift LIFO lièvito lievitazióne lievitatura lievitare lievità liève lièto lïèo liederìstico liederìstica Lied lido lìdio licósa licóre lìcnide lìcito licitazióne licitare lìcio lichenóso lichenificazióne lichène lìgneo lignificare lignificazióne lignina lignite ligroina lìgula ligulato liguorino lìgure ligùstico ligustro liliàcee liliale lìlion lilla lillipuziano lima4 limàccia limàccio limaccióso limàcidi limacologìa limanda limàntria limare limatóre limatrice limatura lìmbico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib