Il lemma liscìvia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        liscìvia
 (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di gallura e in alcune zone del veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 
1. nell’uso com. in passato, la soluzione ottenuta trattando con acqua bollente la cenere di legno o di carbone di legna che, per il suo contenuto di carbonato di sodio e di potassio, era usata, prima dell’introduzione delle lavabiancheria per uso domestico e della diffusione dei moderni detersivi, come detergente per lavare i panni (sinon. di ranno): mettere la biancheria nella l.; anche, l’operazione stessa, o la sua preparazione, e il lavaggio dei panni con tale metodo: fare la liscivia. 
2. con sign. più tecnici: a. l. caustica, o dei saponi, soluzione più o meno concentrata (in genere al 33% circa) di idrossido di sodio o di potassio. b. l. detersiva o da bucato (o semplicem. liscivia), miscela di carbonato sodico e sapone, anche con perborato o perossido di sodio (a volte però il sapone manca del tutto). c. Nome dato impropriam. talora a soluzioni contenenti deboli percentuali di ipocloriti, usate per il candeggio dei tessuti.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        liscivia
[li-scì-via]
o lisciva
1. miscela detergente formata di cenere di legno e acqua bollente, contenente carbonato di potassio, usata un tempo per lavare i panni
2. chim ogni soluzione alcalina, spec. a base di ipoclorito di sodio, usata come detergente e sbiancante di tessuti
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        liscivia
 [li-scì-via]
pl. -e
 1.  soluzione acquosa dei composti solubili contenuti nella cenere, usata in passato come detersivo per il bucato; ranno: la nonna immergeva lenzuola e biancheria direttamente nella lisciva e le lavava e le rilavava (roncoroni)
 2.  (chim.) soluzione di composti inorganici alcalini per impieghi industriali                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. lixivĭa(m), deriv. di lĭxa ‘ranno’.
Termini vicini
lìscio lisciatura lisciatrice lisciatóre lisciatóio lisciata lisciare lisciaménto liscìa liscézza lisca liróne lirista lirismo lirìope liriodèndro lìrico liriciżżare liricità lìrica lirazza lirato lira liquoróso liquorìstico liquorista liquorièro liquorerìa liquóre lìquor lisciviare lisciviatóre lisciviatrice lisciviatura lisciviazióne liscóso liṡèrgico liseuse liṡi lisimàchia liṡina liṡo- liṡofòrmio liṡogenìa liṡògeno liṡòlo liṡosòma liṡożima lissa lisso- lissofobìa lista listare listatura listèllo listino litanìa litanïare litànico litantrace
