lucco
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lucco

Il lemma lucco

Definizioni

Definizione di Treccani

lucco
s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – lunga veste maschile in uso a firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, cadeva a pieghe fino a terra, con aperture laterali per lasciar passare le braccia; era foderato d’estate di taffettà o altri tessuti, d’inverno di pelliccia di vaio o di velluto; da principio fu veste riservata ai nobili, ai dottori, ai magistrati, ai priori e ai gonfalonieri, in seguito divenne di uso comune per ogni cittadino che avesse compiuti i 18 anni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lucco
[lùc-co]

s.m. (pl. -chi)
st sopravveste maschile del xiv sec., lunga fino a terra, chiusa al collo con ganci, portata sciolta o stretta alla cintura, inizialmente riservata ai nobili, ai magistrati e agli intellettuali e più tardi estesa a tutti i cittadini


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lucco
[lùc-co]
pl. -chi
veste maschile lunga fino ai piedi e accollata, in uso a Firenze nel medioevo, riservata all’origine a medici, magistrati ecc., poi indumento comune

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← fr. ant. huque, di orig. germ.

Termini vicini

lucciolìo lucciolare lucciolàio lùcciola lùccio luccicóre luccicóne luccichìo luccicare lucchétto luccheṡino luccheṡina lucchése lucano lubrificazióne lubrificatóre lubrificativo lubrificare lubrificante lùbrico lubricità Lu LSD LP lozióne lounge lòtto lottiżżazióne lottiżżare lottista luce lucènte lucentézza lùcere lucèrna lucernàio lucernàrio lucernière lucèrtola lucèrtolo lucertolóne lucherino lucìa lucidalabbra lucidare lucidatóio lucidatóre lucidatrice lucidatura lucidézza lucidista lucidità lùcido luciferino lucìfero lucìfugo lucìgnolo luciopèrca lucìvago luco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib