lucivago
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lucìvago

Il lemma lucìvago

Definizioni

Definizione di Treccani

lucìvago
agg. [comp. di luce e vago1 nel senso di «desideroso», sul modello del lat. noctivăgus e sim. (dove però vagus significa «vagante»)] (pl. m. -ghi). – in botanica, detto di pianta che cresce meglio se in piena luce; sinon. di eliofilo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lucivago
[lu-cì-va-go]

agg. (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)
1. bot eliofilo
2. ant. che ama la luce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lucivago
[lu-cì-va-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
1. (bot.) si dice di organismo vegetale che si sviluppa soltanto in piena luce
2. (ant., lett.) amante della luce, desideroso di luce: lucivaghe farfalle (cacciatore)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di luce e vago 1 nel senso di ‘desideroso’.

Termini vicini

luciopèrca lucìgnolo lucìfugo lucìfero luciferino lùcido lucidità lucidista lucidézza lucidatura lucidatrice lucidatóre lucidatóio lucidare lucidalabbra lucìa lucherino lucertolóne lucèrtolo lucèrtola lucernière lucernàrio lucernàio lucèrna lùcere lucentézza lucènte luce lucco lucciolìo luco lucóre lucràbile lucrare lucrativo lucreziano lucro lucróso luculènto luculliano lucumóne lucumònia luddismo luddista ludìbrio lùdico ludimagistro ludióne ludo- ludolinguìstica ludotèca ludoterapìa lue lüètico lugana lugàniga lugliàtico lùglio lùgubre lüì

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib