lucifugo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lucìfugo

Il lemma lucìfugo

Definizioni

Definizione di Treccani

lucìfugo
agg. [dal lat. lucifŭgus, comp. di lux lucis «luce» e -fŭgus «-fugo»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – che fugge la luce. in senso proprio, sono detti lucifughi, in biologia, quegli organismi che presentano fototropismo negativo, e ricercano l’oscurità, come, per es., tutti gli animali cavernicoli e quelli che vivono sotto terra; in botanica, si dice di pianta che prospera meglio all’ombra (sinon. di sciafilo). Raramente, e per lo più in tono iron. o scherz., riferito a persona che preferisce svolgere la sua attività (pratica o di studio) nelle ore notturne.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lucifugo
[lu-cì-fu-go]

agg. (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)
zool di animale che fugge la luce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lucifugo
[lu-cì-fu-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
1. (biol.) si dice di animale dalle abitudini crepuscolari o notturne o che vive sottoterra o negli abissi marini | si dice di pianta che vive in ambienti ombreggiati
2. (non com.) che rifugge dalla luce; che vive o agisce meglio nell’ombra o nell’oscurità piuttosto che alla luce del giorno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lucifŭgu(m), comp. di lūx lūcis ‘luce’ e -fugus ‘-fugo’.

Termini vicini

lucìfero luciferino lùcido lucidità lucidista lucidézza lucidatura lucidatrice lucidatóre lucidatóio lucidare lucidalabbra lucìa lucherino lucertolóne lucèrtolo lucèrtola lucernière lucernàrio lucernàio lucèrna lùcere lucentézza lucènte luce lucco lucciolìo lucciolare lucciolàio lùcciola lucìgnolo luciopèrca lucìvago luco lucóre lucràbile lucrare lucrativo lucreziano lucro lucróso luculènto luculliano lucumóne lucumònia luddismo luddista ludìbrio lùdico ludimagistro ludióne ludo- ludolinguìstica ludotèca ludoterapìa lue lüètico lugana lugàniga lugliàtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib