lucere
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lùcere

Il lemma lùcere

Definizioni

Definizione di Treccani

lùcere
v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – mandar luce, risplendere. usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse, lucéssero); altri tempi (come il cong. pres. luca, il futuro lucerà) e altre persone sono più rari: non è tutt’oro quel che luce (prov.); o entenebrata luce ch’en me luce (iacopone); tu scaldi il mondo, tu sovr’esso luci (dante, del sole); [la stella] lucifero che ancora luceva nella biancheggiante aurora (boccaccio); splendono già le punte delle lancie, lucono gli elmi, brillano gli osberghi (pascoli). in senso fig. (come sinon. meno com. di splendere, brillare): facevo lucere innanzi alla gioventù uno schema di grammatica filosofica (f. de sanctis); detto in partic. della gloria, della virtù, della bellezza, e d’altre qualità o sentimenti o condizioni: e se la fama tua dopo te luca (dante); virtù non luce in disadorno ammanto (leopardi); luceva la sua gaia giovinezza (carducci); una speranza luceva nel profondo della mia anima (d’annunzio). ◆ part. pres. lucènte (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lucere
[lù-ce-re] (lùco, lùci, lùce, luciàmo, lucéte, lùcono; lucévo, lucévano; lucéi, lucésti, lucé, lucémmo, lucéste, lucérono; lucerò, lucerà, lucerànno; congiunt. pres. lùca, luciàmo, luciàte, lùcano; lucéssi, lucésse, lucéssero; lucerèi, lucerèbbe, lucerèbbero; lùci; lucèndo; lucènte; dif. del part. pass. e dei tempi composti; si usa spec. nelle terze pers. sing. e pl. del pres. e dell'imperf. indicat)

v.intr.
1. poet. risplendere, brillare: la neve ugual luce e si stende (carducci)
2. fig., poet. distinguersi per fama, onore, bellezza e sim.: e se la fama tua dopo te luca (dante)
|| PROV. non è tutto oro quello che luce, bisogna diffidare delle apparenze


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lucere
[lù-ce-re]
usato spec. nella 3 a pers. sing. e pl. del pres. indic.: luce, lùcono; dell’imperf.: lucéva, lucévano; del congiunt. imperf.: lucésse, lucéssero; rari gli altri tempi e persone
(lett.) mandar luce, risplendere: Le stelle lucevano rare / tra mezzo la nebbia di latte (PASCOLI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lucēre, deriv. di lūx lūcis ‘luce’.

Termini vicini

lucentézza lucènte luce lucco lucciolìo lucciolare lucciolàio lùcciola lùccio luccicóre luccicóne luccichìo luccicare lucchétto luccheṡino luccheṡina lucchése lucano lubrificazióne lubrificatóre lubrificativo lubrificare lubrificante lùbrico lubricità Lu LSD LP lozióne lounge lucèrna lucernàio lucernàrio lucernière lucèrtola lucèrtolo lucertolóne lucherino lucìa lucidalabbra lucidare lucidatóio lucidatóre lucidatrice lucidatura lucidézza lucidista lucidità lùcido luciferino lucìfero lucìfugo lucìgnolo luciopèrca lucìvago luco lucóre lucràbile lucrare lucrativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib