macrostato
  1. Home
  2. Lettera m
  3. macrostato

Il lemma macrostato

Definizioni

Definizione di Treccani

macrostato
(macro-stato), s. m. grande stato; unione, raggruppamento di stati nazionali. ◆ i singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita dello stato nazionale: si sono spaventati e hanno cercato di ridurne le conseguenze. ma, sanzionando istituzionalmente il criterio di sussidiarietà e cercando al tempo stesso di sanare il conflitto fra i due principi di organizzazione, l’europa comunitaria ha finito con il dover riconoscere la crisi che la travaglia e i limiti che la contraddistinguono. (piero ostellino, corriere della sera, 4 febbraio 1998, p. 30, cultura) • «l’euro fa parte di un piano per togliere agli stati la sovranità nazionale» accusa pia kopersgaard, leader del partito del popolo danese di estrema destra e capofila del «no». forte la sintonia con il suo alleato helger nielsen, capo dei socialpopolari di estrema sinistra: «l’euro è l’altra faccia del progetto di allargare l’ue verso est per creare un macrostato da incubo». (maurizio molinari, stampa, 25 settembre 2000, p. 8, estero) • nessun politico europeo, nessuna delle tradizionali «famiglie» politiche europee, «pensa» l’europa, poiché significa non pensare l’europa, pensarla come appendice atlantica oppure come asse franco-carolingio; pensarla come crogiuolo occasionalistico di nationes oppure, all’opposto, come nuovo macro-stato; pensarla come compromesso tra interessi statali o, all’opposto, in termini astrattamente utopistici, come se tradizioni, lingue, culture che la compongono potessero mai dar vita a degli stati uniti d’europa sul modello americano. (vittorio borelli, repubblica, 8 luglio 2004, p. 42, cultura).
composto dal confisso macro- aggiunto al s. m. stato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

macrostato
s. f. [comp. di macro- e stato2]. – Nel linguaggio scient., lo stato di un sistema quale appare alla scala ordinaria, macroscopica, corrispondente a una certa configurazione dei microstati del sistema medesimo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

macrostato
[ma-cro-stà-to]

s.m.
scient lo stato di un sistema in scala macroscopica


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

macrosporàngio macrospòra macrosòmico macrosomìa macrosociològico macrosociologìa macrosismo macroscòpico macroscelìa macrorrino macrorrinìa macropsìa macroproṡopìa macròpodo macropodìa macronùcleo macromolecolare macromolècola macrometeorologìa macromelìa macrolinguìstica macroglòsso macroglossìa macroglòssa macrogenitosomìa macrogamète macroftalmo macroftalmìa macrofotografìa macròfago macrostomìa macrostruttura macrotìa macròttero macruri macuba màcula maculare maculato maculatura maculóso macumba madama madamato madamigèlla madapolàm madaròṡi maddaléna madèra màdia màdido madière madismo madison madònna madonnaro madonnina madóre madornale madornalità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib