megaterio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. megatèrio

Il lemma megatèrio

Definizioni

Definizione di Treccani

megatèrio
s. m. [lat. scient. megatherium, comp. di mega- e gr. ϑηρίον «belva»]. – In paleontologia, genere estinto di mammiferi sdentati xenartri del pleistocene dell’America Centr. e Merid., comprendente specie di grandi dimensioni (6 metri circa dal capo alla coda); erbivori e ricoperti da una folta pelliccia, possedevano arti anteriori dotati di robusti artigli, di cui si servivano per piegare i rami, e arti posteriori con struttura plantigrada e recanti, sul terzo dito, un artiglio particolarmente sviluppato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

megaterio
[me-ga-tè-rio]

s.m. (pl. -ri)
zool grande mammifero fossile (megatherium), dell'era quaternaria, dotato di zampe posteriori forti e corte su cui poteva sollevarsi, e di arti anteriori prensili, vissuto nel continente americano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

megaterio
[me-ga-tè-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
grande mammifero fossile dell’America meridionale, vissuto nell’ultimo periodo dell’era terziaria e nel primo di quella quaternaria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. megatherium, comp. di mega- e il gr. thēríon ‘belva’.

Termini vicini

megastore megaspòra mègaron megapìxel megaòhm megalosplenìa megalòpoli megalomanìa megalòmane megalocèfalo megalocefalìa megalocardìa megalìtico megalite megahèrtz megagalàttico megàfono megaeṡòfago megadina megacòlon megaciclo megacardìa megabyte mèga- mefìtico mefite mefistofèlico mefisto meeting meduṡòide megatèrmo mègaton megàttera megavòlt megawatt megèra mèglio mehari meharista mèi meiopragìa meiòṡi meiòtico méla melàfiro melagrana melampiro melancolìa melanconìa melaneṡiano mélange melàngolo melànico melanina melanismo melanite melanìttero melanodermìa melanòforo melanòma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib