megalopoli
  1. Home
  2. Lettera m
  3. megalòpoli

Il lemma megalòpoli

Definizioni

Definizione di Treccani

megalòpoli
(o megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’arcadia], invar. – denominazione (ingl. megalopolis) coniata inizialmente dal geografo fr. jean gottmann nell’omonima sua opera (1961) per designare la grande area urbanizzata che, dalla costa nord -orientale degli Stati Uniti d’America, si estende per quasi 1000 km da washington a boston attraverso le metropoli di new york, filadelfia, baltimora; come nome com., il termine è genericamente esteso a indicare zone, o città, molto vaste e altamente urbanizzate, che rappresentano lo stato evolutivo più critico della crescita metropolitana (per es., in italia, la m. padana, che si estende da torino a trieste).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

megalopoli
[me-ga-lò-po-li]

s.f. inv.
Centro abitato formatosi per estensione di una metropoli, che ha inglobato centri prima esterni e continua a espandersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

megalopoli
[me-ga-lò-po-li]
grande metropoli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di megalo- e -poli.

Termini vicini

megalomanìa megalòmane megalocèfalo megalocefalìa megalocardìa megalìtico megalite megahèrtz megagalàttico megàfono megaeṡòfago megadina megacòlon megaciclo megacardìa megabyte mèga- mefìtico mefite mefistofèlico mefisto meeting meduṡòide meduṡèo meduṡa medólla mèdo medley mèdium mediterràneo megalosplenìa megaòhm megapìxel mègaron megaspòra megastore megatèrio megatèrmo mègaton megàttera megavòlt megawatt megèra mèglio mehari meharista mèi meiopragìa meiòṡi meiòtico méla melàfiro melagrana melampiro melancolìa melanconìa melaneṡiano mélange melàngolo melànico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib