melagrana
  1. Home
  2. Lettera m
  3. melagrana

Il lemma melagrana

Definizioni

Definizione di Treccani

melagrana
s. f. [rifacimento del lat. malum granatum «mela granata» (v. l’agg. granato1)] (pl. melagrane, raro melegrane). –
1. a. il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, con buccia coriacea di colore giallo che diventa rossastro a maturità, contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. b. ricorre spesso in similitudini: bocca, labbra di m.; rosso come un chicco di melagrana.
2. Nome con cui sono regionalmente chiamati, per il colore giallo rossastro, i granchi del genere calappa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

melagrana
[me-la-grà-na] o melagranata

s.f.
Frutto del melograno, di forma rotonda e di colore rossastro, costituito da una buccia coriacea che avvolge un ammasso di semi commestibili, dolci, di colore rosso rubino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

melagrana
[me-la-grà-na]
melagranata [me-la-gra-nà-ta]
pl. –e
frutto del melograno, costituito da numerosissimi grani rosso rubino, agrodolci e commestibili, contenuti in un involucro sferico coriaceo |bocca, labbra di melagrana, di colore rosso vivo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← rifacimento del lat. mālum granātum ‘mela granata’.

Termini vicini

melàfiro méla meiòtico meiòṡi meiopragìa mèi meharista mehari mèglio megèra megawatt megavòlt megàttera mègaton megatèrmo megatèrio megastore megaspòra mègaron megapìxel megaòhm megalosplenìa megalòpoli megalomanìa megalòmane megalocèfalo megalocefalìa megalocardìa megalìtico megalite melampiro melancolìa melanconìa melaneṡiano mélange melàngolo melànico melanina melanismo melanite melanìttero melanodermìa melanòforo melanòma melanòṡi melanùria melanżana melarància melaràncio melàrio melassa melasso melata melchita mèle meleagrina melensàggine melènso meléto -melìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib